MONUMENTO FUNEBRE DI FRANCESCO SPINOLA, FRANCESCO SPINOLA (monumento funebre, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700255004 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento funebre, elemento d'insieme FRANCESCO SPINOLA
enit
MONUMENTO FUNEBRE DI FRANCESCO SPINOLA, FRANCESCO SPINOLA (monumento funebre, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XV) 
post 1442-1442 
IL MONUMENTO E' COMPOSTO DALL'ORIGINARIO BASAMENTO UNA LASTRA MODANATA DI MARMO BIANCO, SOSTENUTA DA SEI MENSOLE A VOLUTA, E DAL CORONAMENTO DEL SEPOLCRO A PADIGLIONE. LA CORTINA E' TRATTENUTA DA DUE ANGELI, ENTRO CUI SI TROVA LA FIGURA EQUESTRE DEL CONDOTTIERO 
MONUMENTO FUNEBRE DI FRANCESCO SPINOLA, FRANCESCO SPINOLA (monumento funebre, elemento d'insieme) 
199 
00255004 
07 
0700255004 
IL MONUMENTO FUNEBRE DI FRANCESCO SPINOLA, FU VOLUTO DAI SUOI EREDI PER PERPETRARE IL RICORDO DEL CONDOTTIERO E AFFERMARE IL PRESTIGIO DELLA SUA DISCENDENZA. EDIFICATO NELLA CHIESA DI S. DOMENICO VI RIMASE SINO AL 1820, ANNO IN CUI LA CHIESA VENNE DEMOLITA. RESTITUITO ALLA FAMIGLIA SPINOLA, IL SEPOLCRO ERA GIA' MANCANTE DEL SARCOFAGO ROMANO, RAFFIGURANTE UN THIOSOS BACCHICO, FIN DALLA FINE DEL '500 PER OTTEMPERARE ALLE DISPOSIZIONI DEL VISITATORE APOSTOLICO CHE AVEVA RITENUTO IL SARCOFAGO NON ADEGUATO AL LUOGO SACRO PER IL SOGGETTO RAFFIGURATO. IL MANUFATTO FU DONATO DALLA CITTA' DI GAETA ALLA MORTE DEL CONDOTTIERO, COME RICONOSCIMENTO PER AVERLA LIBERATA DALL'ASSEDIO DI ALFONSO D'ARAGONA, PERCHE' FOSSE UTILIZZATO COME URNA SEPOLCRALE.(OGGI SI TROVA AL MUSEO DI S. AGOSTINO).IL MONUMENTO, ABBANDONATO IN UN ANGOLO DEL CORTILE DEL PALAZZO, VI RIMASE SMEMBRATO SINO AL 1867 ANNO IN CUI VENNE MURATO NELLA PARETE SINISTRA DELL'ATRIO PER VOLERE DEL MARCHESE FRANCO GAETANO SPINOLA. L'IMPIANTO COMPOSITIVO TARDOGOTICO, CON ARCA PENSILE, FIGURA EQUESTRE E BALDACCHINO COME CORNICE PALCOSCENICO, RICHIAMA IL CENOTAFIO DI SPENETTA MALASPINA E QUELLO DEL CARDINALE GIORGIO FIESCHI NEL DUOMO DI GENOVA, REALIZZATO NEL 1465 DAL GIOVANNI GAGINI.LA TESTA DEL CONDOTTIERO NON E' PIU' ORIGINALE, PROBABILMENTE ANDATA PERDUTA, MA RISALE ALL'OTTOCENTO 
FRANCESCO SPINOLA 
MONUMENTO FUNEBRE DI FRANCESCO SPINOLA 
IL MONUMENTO E' COMPOSTO DALL'ORIGINARIO BASAMENTO UNA LASTRA MODANATA DI MARMO BIANCO, SOSTENUTA DA SEI MENSOLE A VOLUTA, E DAL CORONAMENTO DEL SEPOLCRO A PADIGLIONE. LA CORTINA E' TRATTENUTA DA DUE ANGELI, ENTRO CUI SI TROVA LA FIGURA EQUESTRE DEL CONDOTTIERO 
FRANCESCO SPINOLA, MONUMENTO FUNEBRE DI FRANCESCO SPINOLA 
Genova (GE) 
0700255004 
monumento funebre 
proprietà Stato 
marmo bianco 
bibliografia specifica: ALIZERI F - 1846 
bibliografia specifica: PIASTRA W - 1970 
bibliografia specifica: ROTONDI P - 1967 
bibliografia di confronto: DALLAJ A - 1992 
bibliografia specifica: ALGERI G - 1977 
bibliografia specifica: BOTTO I.M - 1984 
bibliografia specifica: CERVETTO - 1903 
bibliografia specifica: MULLER R - 2002 
bibliografia specifica: SUIDA M - 1906 
bibliografia specifica: TAGLIAFERRO - 1987 
bibliografia specifica: TOESCA - 1908 
bibliografia specifica: GIORNALE DEGLI STUDIOSI - 1871 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse