monumento funebre - a cippo, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700255749 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento funebre, a cippo, opera isolata
monumento funebre - a cippo, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX)
monumento funebre - a cippo, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX)
post 1894-ca 1895
Cippo funerario con iscrizione incisa sormontata da un piccolo timpano sul quale si innesta una croce
monumento funebre (a cippo, opera isolata)
00255749
07
0700255749
In una petizione alla giunta provinciale dell'11 agosto 1924 la popolazione di Sestri Levante chiede di negare la traslazione dell'intero cimitero (ubicato anticamente presso la chiesa di San Nicolò sulla penisola di Sestri) con le sue salme, lamentando l'illecita cessione di un bene ecclesiastico e non comunale da parte del Comune all'avvocato Riccardo Gualino. L'Avvocato desidera infatti acquistare i terreni su cui giace il cimitero per tagliare una strada e costruire alcune ville. La petizione non viene accolta e, tra il 1924 e il 1927, il cimitero viene spostato nel luogo in cui all'oggi si trova, in regione Val di Canepa.Il monumento è in stile classico, essenziale, con mancanza di rilievi e soggetti contemporanei
Cippo funerario con iscrizione incisa sormontata da un piccolo timpano sul quale si innesta una croce
monumento funebre
Sestri Levante (GE)
0700255749
monumento funebre a cippo
proprietà privata
marmo bianco/ incisione/ scultura
bibliografia di confronto: Gualino - 1931
bibliografia di confronto: Rossignotti - 1962