monumento funebre - a cippo, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700255753 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento funebre, a cippo, opera isolata
monumento funebre - a cippo, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX) 
monumento funebre - a cippo, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX) 
post 1880-ca 1881 
Il monumento si compone di una piccola lastra prospiciente, collocata a terra. Nella parte centrale di tale lastra è incisa una cornice dentro alla quale si trovano due fiaccole rovesciate incrociate (formano una croce di Sant'Andrea) legate da un nastro a fiocco.La parte verticale è composta da un basso piedistallo grigio su cui si impostano due livelli in marmo bianco. Il primo è quadrangolare, al suo centro è incisa l'iscrizione, conclusa nella sua parte sommitale da una cornice che ricorda un'omega. Su di essa si imposta un secondo livello, ottagonale, con bassorilievi romboidali nelle quattro facce più strette. Tale livello si conclude con una cornice a timpano nelle quattro facce poligonali più estese.Infine, su piccoli piedistalli, sorge l'urna fiammeggiante, con una ghirlanda scolpita a altorilievo, posta in diagonale e due piccoli manici a voluta 
monumento funebre (a cippo, opera isolata) 
00255753 
07 
0700255753 
In una petizione alla giunta provinciale dell'11 agosto 1924 la popolazione di Sestri Levante chiede di negare la traslazione dell'intero cimitero (ubicato anticamente presso la chiesa di San Nicolò sulla penisola di Sestri) con le sue salme, lamentando l'illecita cessione di un bene ecclesiastico e non comunale da parte del Comune all'avvocato Riccardo Gualino. L'Avvocato desidera infatti acquistare i terreni su cui giace il cimitero per tagliare una strada e costruire alcune ville. La petizione non viene accolta e, tra il 1924 e il 1927, il cimitero viene spostato nel luogo in cui all'oggi si trova, in regione Val di Canepa.Il monumento è in stile classico, lineare e austero; sulla sommità campeggia un'urna antica 
Il monumento si compone di una piccola lastra prospiciente, collocata a terra. Nella parte centrale di tale lastra è incisa una cornice dentro alla quale si trovano due fiaccole rovesciate incrociate (formano una croce di Sant'Andrea) legate da un nastro a fiocco.La parte verticale è composta da un basso piedistallo grigio su cui si impostano due livelli in marmo bianco. Il primo è quadrangolare, al suo centro è incisa l'iscrizione, conclusa nella sua parte sommitale da una cornice che ricorda un'omega. Su di essa si imposta un secondo livello, ottagonale, con bassorilievi romboidali nelle quattro facce più strette. Tale livello si conclude con una cornice a timpano nelle quattro facce poligonali più estese.Infine, su piccoli piedistalli, sorge l'urna fiammeggiante, con una ghirlanda scolpita a altorilievo, posta in diagonale e due piccoli manici a voluta 
monumento funebre 
Sestri Levante (GE) 
0700255753 
monumento funebre a cippo 
proprietà privata 
marmo bianco/ incisione/ scultura 
bibliografia di confronto: Gualino - 1931 
bibliografia di confronto: Rossignotti - 1962 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here