RECTO Busto della Venere di Milo, VERSO Testa del cavallo del carro di Selene, frontone est del Partenone (disegno, opera isolata) by Cuneo Renata (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700373589 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, opera isolata RECTO Busto della Venere di Milo, VERSO Testa del cavallo del carro di Selene, frontone est del Partenone
RECTO Busto della Venere di Milo, VERSO Testa del cavallo del carro di Selene, frontone est del Partenone (disegno, opera isolata) by Cuneo Renata (XX) 
RECTO Busto della Venere di Milo, VERSO Testa del cavallo del carro di Selene, frontone est del Partenone (disegno, opera isolata) di Cuneo Renata (XX) 
disegno (opera isolata) 
Disegno inserito in una cornice lignea, con vetro sul recto del foglio e sul verso, che nella prima sede del Museo, nel baluardo San Bernardo, era incernierato a un tubolare fissato alla muratura, perché il visitatore potesse agevolmente osservare entrambi i lati, mentre ora è inserito in una rastrelliera 
1923-1927 
0700373589 
disegno 
00373589 
07 
0700373589 
Questo è l’unico disegno della donazione che presenta un soggetto compiuto sia sul recto, sia sul verso; in pochi altri, come segnalato nelle rispettive NSC, si notano sul verso schizzi appena accennati. Sicuramente appartiene al periodo fiorentino in cui la scultrice frequentava l’Accademia e disegnava moltissimo, nella Sala dei gessi della scuola, studiando i calchi classici, in tal caso la Venere di Milo il cui originale in marmo pario, scolpito da Alessandro di Antiochia intorno al 130 a.C., è conservato al Museo del Louvre a Parigi, e la testa del cavallo del carro di Selene il cui originale in marmo pentelico, scolpito da Fidia per il frontone est del Partenone nel 440-432 a.C., è conservato al British Museum a Londra. Si vedano le note della scheda 0700373587 
VERSO Testa del cavallo del carro di Selene, frontone est del Partenone 
RECTO Busto della Venere di Milo 
RECTO 31AA222(+1) : 48(+32) : 92C4 
VERSO 25F24(+33) (CAVALLO) : 48(+32) 
Disegno inserito in una cornice lignea, con vetro sul recto del foglio e sul verso, che nella prima sede del Museo, nel baluardo San Bernardo, era incernierato a un tubolare fissato alla muratura, perché il visitatore potesse agevolmente osservare entrambi i lati, mentre ora è inserito in una rastrelliera 
Savona (SV) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
RECTO Busto della Venere di Milo ; VERSO Testa del cavallo del carro di Selene, frontone est del Partenone 
carta bianca/ sanguigna 
bibliografia specifica: Ragghianti Carlo Ludovico - Zanzi Emilio - Riolfo Marengo Silvio - Lagorio Gina - Cuneo Renata - 1981 
bibliografia specifica: Rossi Angelo - 2004 
bibliografia specifica: Zanzi Emilio - 1950 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here