sedia - chiavarina, opera isolata - manifattura di Chiavari (seconda metà XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700377196 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sedia, chiavarina, opera isolata
sedia - chiavarina, opera isolata - manifattura di Chiavari (seconda metà XIX) 
sedia - chiavarina, opera isolata - manifattura di Chiavari (seconda metà XIX) 
post 1860-ante 1880 
Sedia in legno di acero intagliato e tornito verniciato con lacche; sedile in trafilato di canna d'India. I due montanti sorreggono il fastigio della spalliera a tabella dall'andamento sinuoso con al centro un motivo traforato. Gambe a sciabola unite da traverse di cui solo quella anteriore tornita. Decorazioni d'ispirazione cinese con valve di conchiglia e racemi 
sedia (chiavarina, opera isolata) 
2221 
00377196 
07 
0700377196 
Nella collezione degli arredi del Palazzo Reale sono conservate numerose sedie della manifattura di Chiavari; al momento non è emerso alcun riscontro documentario che chiarisca quando la Real Casa avesse acquistato le sedie chiavarine, e in quale quantità, per la reggia genovese. Questo esemplare, unico, differisce dalle tipologie più rappresentative delle chiavarine, per la sua particolare decorazione a lacche con motivi a cineserie, e può essere avvicinato alla manifattura di Anna Podestà (1821-1887) che, a partire dal 1875, si distingueva per la produzione di sedie "uso Parigi colorate in nero e decorate all'uso vieux-laque con disegni cinesi", per le quali venne premiata dalla Società Economica nel corso dell'annuale Esposizione. Il telaio ha forma più semplificata e misure più ridotte rispetto alle sedie attribuite alla manifattura della Podestà, conservate nel Palazzo Reale di Torino e in collezione privata. Fu proprio Anna Podestà, unica donna a Chiavari a operare nel settore del mobile, a introdurre innovazioni nella produzione della chiavarina ed impegnarsi insieme agli altri artigiani nella ricerca di nuove forme decorative, tra 1860 e 1880. La decorazione riprende la tecnica della laccatura dei mobili, molto in voga nel corso del XVIII secolo, soprattutto in Francia e a Venezia, con un repertorio di motivi decorativi, cartouce, valve di conchiglia, racemi, desunti direttamente dallo stile Luigi XV 
Sedia in legno di acero intagliato e tornito verniciato con lacche; sedile in trafilato di canna d'India. I due montanti sorreggono il fastigio della spalliera a tabella dall'andamento sinuoso con al centro un motivo traforato. Gambe a sciabola unite da traverse di cui solo quella anteriore tornita. Decorazioni d'ispirazione cinese con valve di conchiglia e racemi 
sedia 
Genova (GE) 
0700377196 
sedia chiavarina 
proprietà Stato 
legno di acero/ tornitura, intaglio, verniciatura, laccatura in oro 
bibliografia specifica: Leoncini, Luca - Olcese, Caterina - Rebora, Sergio - 2020 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here