sedia - chiavarina, opera isolata - manifattura di Chiavari (seconda metà XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700377198 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sedia, chiavarina, opera isolata
sedia - chiavarina, opera isolata - manifattura di Chiavari (seconda metà XIX)
sedia - chiavarina, opera isolata - manifattura di Chiavari (seconda metà XIX)
post 1860-ante 1880
Sedia chiavarina, modello detto "spada", in legno di acero tornito, intagliato e dorato con sedile in trafilato di canna d'India. La spalliera è articolata secondo uno schema composto da tre aste a forma di triangolo isoscele, con il vertice appuntito e traforato, che restituisce la sagoma della lama di una piccola spada. I montanti, sottili e modanati, reggono il fastigio a forma di lambrecchino a cinque svolazzi, bordato da un nastro corrente culminante ai lati in un ricciolo. Il vertice è ornato da foglie stilizzate. Le gambe, di cui solo quelle frontali sono tornite, sono unite da traverse su tutti i lati
sedia (chiavarina, opera isolata)
1831
00377198
07
0700377198
Nella collezione degli arredi del Palazzo Reale sono conservate numerose sedie della manifattura di Chiavari, uno solo è ascrivibile a questo particolare modello. Al momento non è emerso alcun riscontro documentario che chiarisca quando la Real Casa avesse acquistato le sedie chiavarine, e in quale quantità, per la reggia genovese. La particolare ricercatezza della decorazione, vicina al gusto per l'eclettismo che si affermò nel corso del XIX secolo, circoscrive la realizzazione della sedia alla produzione dei seggiolai chiavaresi che, a partire dagli anni sessanta del XIX secolo, incominciarono a creare nuove fogge, riscuotendo grande successo a Parigi, particolarmente all'Esposizione Universale del 1866
Sedia chiavarina, modello detto "spada", in legno di acero tornito, intagliato e dorato con sedile in trafilato di canna d'India. La spalliera è articolata secondo uno schema composto da tre aste a forma di triangolo isoscele, con il vertice appuntito e traforato, che restituisce la sagoma della lama di una piccola spada. I montanti, sottili e modanati, reggono il fastigio a forma di lambrecchino a cinque svolazzi, bordato da un nastro corrente culminante ai lati in un ricciolo. Il vertice è ornato da foglie stilizzate. Le gambe, di cui solo quelle frontali sono tornite, sono unite da traverse su tutti i lati
sedia
Genova (GE)
0700377198
sedia chiavarina
proprietà Stato
legno di acero/ tornitura, intaglio, doratura
bibliografia specifica: Leoncini, Luca - Olcese, Caterina - Rebora, Sergio - 2020