teste d'uomo (stampa, serie) by Castiglione, Giovanni Benedetto (detto il Grechetto) (XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700377340-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, di invenzione, serie teste d'uomo
teste d'uomo (stampa, serie) by Castiglione, Giovanni Benedetto (detto il Grechetto) (XVII) 
teste d'uomo (stampa, serie) di Castiglione, Giovanni Benedetto (detto il Grechetto) (XVII) 
1647-1650 
Figure: teste d'uomo acconciate all'orientale (vedute di profilo e di tre quarti) 
stampa (di invenzione, serie) 
GNL 93/2016_01 - 05 
PAL-GE 04 
00377340 
07 
0700377340 
Serie completa di 5 incisioni all'acquaforte del Grechetto: tutte le stampe presentano la firma dell'artista genovese incisa sulla lastra, poi trasposta su carta. Le stampe fanno parte della serie “Grandi teste all’orientale” – o alla francese, secondo la denominazione ottocentesca coniata da Adam von Bartsch, “Les grandes têtes d'hommes coëffées à l'Orientale”- frutto del soggiorno romano degli anni Trenta del Seicento (1632-1635), che valse a Castiglione il primo contatto diretto con l’opera grafica di Rembrandt van Rijn. La serie fu realizzata in seguito - probabilmente tra Genova e Roma nel corso degli ultimi anni Quaranta, ovvero in occasione della successiva sosta romana - come meditazione personale sui modelli rembrandtiani: ritratti di vecchi uomini acconciati all’orientale, i cosiddetti “tronies”, teste di carattere di grande fortuna in Olanda, e che grazie alle stampe di Grechetto troveranno una buona diffusione anche sul suolo italiano (poi riproposti nel Settecento da Giandomenico Tiepolo). Una riflessione sugli esemplari originali condotta da Castiglione con quel personalissimo tratto grafico, sfilacciato e scomposto, tale da riuscire ad imprimere un aspetto vorticoso delle teste statiche. Il ricorso a morsure multiple (più immersioni della lastra nel bagno acido) ha permesso una modulazione molto variata dei toni, differenziati nella profondità e nello spessore del segno. L’effetto ottenuto, così potentemente pittorico, mette in luce l’intensa interiorità dei personaggi, allontanandoli dal rischio della tipizzazione stereotipata. Capolavoro della serie è la testa di uomo in ombra (inv. GNL 93/2016_03, scheda 0700377340-3), dove la lezione di Rembrandt pare interamente compresa e fatta propria, declinata secondo la geniale sensibilità del Grechetto (Zanelli 2022) 
31D14(+3) : 31D14(+4) 
Les grandes têtes d'hommes coëffées à l'Orientale 
teste d'uomo 
Figure: teste d'uomo acconciate all'orientale (vedute di profilo e di tre quarti) 
teste d'uomo 
Genova (GE) 
0700377340-0 
stampa di invenzione 
proprietà Stato 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Bartsch A - 1821 
bibliografia specifica: Standring T./ Clayton M - 2013 
bibliografia specifica: Bava A./ Careddu G./ Spione G. (a cura di) - 2017 
bibliografia specifica: Jeutter E - 2004 
bibliografia specifica: Algeri G./ Zanelli G. (a cura di) - 2016 
bibliografia specifica: Bellini P. (a cura di) - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here