croce d'altare by Panini Odoardo, Zurlini Giovanni (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800001813 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
croce d'altare
croce d'altare by Panini Odoardo, Zurlini Giovanni (sec. XVIII)
croce d'altare di Panini Odoardo, Zurlini Giovanni (sec. XVIII)
croce d'altare
Croce argentata su portacroce (della stessa tipologia dei candelieri descritti alla scheda n. 47), presenta bracci lisci con semplice profilatura e terminali a greca riccamente ornati da foglie a ventaglio; il Cristo morto in argento, con il capo reclinato sulla spalla destra e perizoma annodato al fianco, è dorato come la raggiera
1797-1797
0800001813
croce d'altare
00001813
08
0800001813
Il 24 luglio 1797 l'Ordine Costantiniano stipulò con l'intagliatore Odoardo Panini un contratto per la realizzazione di un servizio d'altare ligneo composto da vari pezzi, fra cui una: "croce piede e crocefisso inargentati". L'intero lavoro fu consegnato in data 19 gennaio 1798 dal Panini il quale, non avendo provveduto alla prevista argentatura, affidò l'incarico a Giovanni Zurlini. Opera di notevole valore artistico, che rivela un'elevata qualità esecutiva, documentando i modi della migliore ebanisteria locale tardosettecentesca, influenzata dall'orientamento classicista introdotto a Parma dal Petitot a partire dagli anni '60 del XVIII secolo. Panini, artista legato alla corte ducale, propone in quest'opera strutture nitide ed eleganti, dove i tipici elementi legati all'antichità si assemblano in un insieme strutturalmente e stilisticamente ben pianificato
Croce argentata su portacroce (della stessa tipologia dei candelieri descritti alla scheda n. 47), presenta bracci lisci con semplice profilatura e terminali a greca riccamente ornati da foglie a ventaglio; il Cristo morto in argento, con il capo reclinato sulla spalla destra e perizoma annodato al fianco, è dorato come la raggiera
Parma (PR)
proprietà Ente pubblico non territoriale
croce d'altare
argento
legno/ intaglio/ argentatura/ doratura
bibliografia specifica: Colla S - 1991