verginità (scultura) by Baratta Francesco, Baratta Giovanni, Mozzani Giuliano (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800001918 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura verginità
verginità (scultura) di Baratta Francesco, Baratta Giovanni, Mozzani Giuliano (sec. XVIII) 
verginità (scultura) by Baratta Francesco, Baratta Giovanni, Mozzani Giuliano (sec. XVIII) 
1726-1728 
Figura femminile con fiori sul capo avvolta in ampio panneggio e raffigurata nell'atto di avvolgersi con il manto 
scultura 
00001918 
08 
0800001918 
Fa parte di un gruppo di 6 opere commissionate il 6 dicembre 1726 ai fratelli Baratta da Carrara che si impegnarono ad eseguirle in marmo bianco "... secondo i Modelli inviateli, e suggellati da Giuliano Mozzani con cera di Spagna", per l'altare maggiore e per il coro della steccata. Appena eseguita l'opera non fu sistemata sull'altare maggiore, ma fu collocata in uno dei quattro angoli sporgenti dei piedistalli sotto la cupola, dove fu scoperta al pubblico il 13 gennaio 1734 e dove rimase sino al 1764, quando Antonio Brianti la pose a lato dell'altare laterale del nicchione di sinistra. Opera d'impronta ancora seicentesca di notevoli dimensioni, piuttosto appesantita dall'abbondante panneggio che ne accentua maggiormente l'impatto monumentale, lasciando in secondo piano la grazia del particolare 
verginità 
Figura femminile con fiori sul capo avvolta in ampio panneggio e raffigurata nell'atto di avvolgersi con il manto 
verginità 
Parma (PR) 
0800001918 
scultura 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
marmo 
bibliografia specifica: Lasagni R - 1999 
bibliografia specifica: Thieme V./ Becker F - 1907-1950 
bibliografia specifica: Testi L - 1922 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here