cancello by Della Meschina Domenico, Brianti Antonio (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800001936 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cancello by Della Meschina Domenico, Brianti Antonio (seconda metà sec. XVIII) 
cancello di Della Meschina Domenico, Brianti Antonio (seconda metà sec. XVIII) 
cancello 
Composto di due portelle a mostra beccellata, che incorniciano una figura a giorno di putto alato, la cui estremità si conclude in fogliami che si estendono dai due lati in filari. I verticelli si raccodano per mezzo di un festone 
1750-1799 
0800001936 
cancello 
00001936 
08 
0800001936 
Antonio Brianti, allievo del pittore di decorazioni architettoniche Gaetano Ghidetti e abile scultore, iniziò la collaborazione con la Steccata nel 1762, quando gli venne richiesto di realizzare un nuovo altare da collocare in luogo della porta d'accesso dal piazzale che si voleva chiudere. In seguito, visto il buon esito del lavoro, gli furono commissionati tutti gli altri altari della chiesa con le loro ancone mermoree, compresi quelli delle cappelle minori, per le quali fornì i disegni nel 1772, eseguiti da Domenico della Meschina, tagliapietre, marmorista e scultore attivo a Parma nel corso della seconda metà del XVIII secolo. Di stile prettamente neoclassico concorda armoniosamente con la balaustrata adiacente infondendo un prezioso tocco all'insieme 
Composto di due portelle a mostra beccellata, che incorniciano una figura a giorno di putto alato, la cui estremità si conclude in fogliami che si estendono dai due lati in filari. I verticelli si raccodano per mezzo di un festone 
Parma (PR) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
cancello 
ottone 
bibliografia specifica: Lasagni R - 1999 
bibliografia specifica: Thieme V./ Becker F - 1907-1950 
bibliografia specifica: Pelicelli N - 1913 
bibliografia specifica: Testi L - 1922 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here