balaustrata by Della Meschina Domenico, Brianti Antonio (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800001937 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

balaustrata
balaustrata by Della Meschina Domenico, Brianti Antonio (sec. XVIII) 
balaustrata di Della Meschina Domenico, Brianti Antonio (sec. XVIII) 
balaustrata 
Balaustri in breccia grigia a foglie e ovuli riccamente ornati 
1775-1776 
0800001937 
balaustrata 
00001937 
08 
0800001937 
Antonio Brianti, allievo del pittore di decorazioni architettoniche Gaetano Ghidetti e abile scultore, iniziò la collaborazione con la Steccata nel 1762, quando gli venne richiesto di realizzare un nuovo altare da collocare in luogo della porta d'accesso dal piazzale che si voleva chiudere. In seguito, visto il buon esito del lavoro, gli furono commissionati tutti gli altri altari della chiesa con le loro ancone mermoree, compresi quelli delle cappelle minori, per le quali fornì i disegni nel 1772, eseguiti da Domenico della Meschina, tagliapietre, marmorista e scultore attivo a Parma nel corso della seconda metà del XVIII secolo. Il disegno del lavoro in questione, che attualmente si conserva presso l'Archivio di Stato di Parma (Fondo mappe e disegni, cartella 4 bis), fu presentato dal Brianti il 15 luglio 1775 alla congregazione che lo approvò e compensò l'artista con 4 zecchini (Libro 54 delle Ordinazioni). L'opera fu eseguita nel 1776 da Domenico della Meschina 
Balaustri in breccia grigia a foglie e ovuli riccamente ornati 
Parma (PR) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
balaustrata 
marmo  breccia 
bibliografia specifica: Lasagni R - 1999 
bibliografia specifica: Thieme V./ Becker F - 1907-1950 
bibliografia specifica: Bertoluzzi G - 1830 
bibliografia specifica: Malaspina C - 1845 
bibliografia specifica: Testi L - 1907 
bibliografia specifica: Testi L - 1922 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here