portici/ Campidoglio (disegno, elemento d'insieme) by Galliari Fabrizio (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800004900-23 an entity of type: CulturalPropertyComponent
disegno, elemento d'insieme, foglio interno (cfr. n. inventario) portici/ Campidoglio
portici/ Campidoglio (disegno, elemento d'insieme) di Galliari Fabrizio (attribuito) (sec. XVIII)
portici/ Campidoglio (disegno, elemento d'insieme) by Galliari Fabrizio (attribuito) (sec. XVIII)
ca 1770-ca 1770
Disegno rappresentante dei portici (r.) e il Campidoglio (v.). Nel disegn odel recto i portici costituiscono la parte inferiore di edifici che delimitano su due lati un piazzale quadrangolare. Al piano "nobile" vi è una sequenza di finestre con timpano; la parte superiore sembra costituita da una terrazza. Il tutto è visivile attraverso un colonnato in primo piano con soffitto grotto
disegno (elemento d'insieme)
4392/ 22
00004900
08
0800004900
L'attribuzione tradizionale a Fabrizio Galliari è confermata dalla tipologia dello schizzo. Il recto è per la scena IV, il verso per la scena VI del Lucio Silla; un foglio risulta tagliato: lo conferma una lacuna nella numerazione primitiva. Il foglio è ora nel Museo Civico di Torino
portici/ Campidoglio
Disegno rappresentante dei portici (r.) e il Campidoglio (v.). Nel disegn odel recto i portici costituiscono la parte inferiore di edifici che delimitano su due lati un piazzale quadrangolare. Al piano "nobile" vi è una sequenza di finestre con timpano; la parte superiore sembra costituita da una terrazza. Il tutto è visivile attraverso un colonnato in primo piano con soffitto grotto
foglio interno (cfr. n. inventario)
portici/ Campidoglio
Bologna (BO)
0800004900-23
disegno
proprietà Stato
carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura/ carboncino
bibliografia specifica: Viale Ferrero M - 1963