Madonna con Bambino benedicente (dipinto) by Raibolini Francesco detto Francesco Francia (bottega) (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800007555 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Madonna con Bambino benedicente
Madonna con Bambino benedicente (dipinto) di Raibolini Francesco detto Francesco Francia (bottega) (inizio sec. XVI) 
Madonna con Bambino benedicente (dipinto) by Raibolini Francesco detto Francesco Francia (bottega) (inizio sec. XVI) 
1500-1510 
La Madonna tiene in braccio il Bambino benedicente. Fra le dita della mano destra stringe una rosa. Paesaggio sullo sfondo 
dipinto 
00007555 
08 
0800007555 
Si tratta di una copia di un soggetto più volte proposto da Francia e dalla bottega. Per lo più si trattava di opere destinate alla devozione privata. Una lettura completamente diversa è data da Manuela Rubbini che, nel catalogo dei dipinti esposti in quadreria, propone una datazione al XIX secolo e l'attribuzione a scuola preraffaellita, sulla base di una rilettura stilistica e di una nota contenuta nell'inventario steso da Zanardi e Angiolini (1856). I due estensori dell'inventario Scarani notarono che la Madonna col Bambino è "d'imitazione del Francia" e non "di scuola del Francia" e questa nota viene riportata anche nell'inventario dei mobili presenti nella residenza dei Poveri Vergognosi, stilato nel 1892. A conferma di quest'ipotesi viene posta, dalla stessa studiosa, la cornice, che Otorino Nonfarmale riconobbe come un lavoro ottocentesco 
Madonna con Bambino benedicente 
La Madonna tiene in braccio il Bambino benedicente. Fra le dita della mano destra stringe una rosa. Paesaggio sullo sfondo 
Madonna con Bambino benedicente 
Bologna (BO) 
0800007555 
dipinto 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Stagni N - 1986 
bibliografia specifica: Masini C - 1995 
bibliografia specifica: Ricci C.-Zucchini G - 1968 
bibliografia specifica: Rubbini M - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here