pianta del Canale dei Molini di Solarolo (carta geografica) by Baruzzi Vincenzo Luigi (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800012132 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
carta geografica pianta del Canale dei Molini di Solarolo
pianta del Canale dei Molini di Solarolo (carta geografica) di Baruzzi Vincenzo Luigi (sec. XIX)
pianta del Canale dei Molini di Solarolo (carta geografica) by Baruzzi Vincenzo Luigi (sec. XIX)
carta geografica
Il rilevamento del canale inizia dal suo limite nord, da Lugo, della quale appare una piccola veduta in alto a sinistro. E' ispezionato tutto il tratto cheporta sino a Solarolo, la cui veduta, già in alto a destra, è stata strappata; sono minutamente tracciati i fondi, le cose, le indicazioni stradali. Al centro in alto riquadro iscritto
1801-1801
0800012132
carta geografica
00012132
08
0800012132
Come si ricava dall'iscrizione il rilevamento fu ordinato al Magistrato di Imola, come giudice delegato da mons. A. C. Mesmer nella vertenza tra i conti Sassatelli e altri e il card. Pico della Mirandola e altri (fra i quali i Ginnasi), a proposito di una rotta del canale: Decreto del 17 e 20 novembre 1731, rescritto notarile di Giovanni Antonio Antolini nel palazzo Ginnasi di Castelbolognese, nel 1733. La mappa fu eseguita nel 1732 da Anastasio Matteucci, pubblico perito di Bagnara e nel 1801 il Baruzzi ne fece questa copia che rappresenta testimonianza storica di notevole importanza: si veda, per esempio, l'identificazione della scomparsa chiesa di S. Sebastiano
pianta del Canale dei Molini di Solarolo
Il rilevamento del canale inizia dal suo limite nord, da Lugo, della quale appare una piccola veduta in alto a sinistro. E' ispezionato tutto il tratto cheporta sino a Solarolo, la cui veduta, già in alto a destra, è stata strappata; sono minutamente tracciati i fondi, le cose, le indicazioni stradali. Al centro in alto riquadro iscritto
Solarolo (RA)
proprietà Ente pubblico territoriale
pianta del Canale dei Molini di Solarolo
carta/ pittura