pianta della città di Solarolo/ Rocca di Solarolo (disegno di architettura) by Manzoni Gregorio (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800012133 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno di architettura pianta della città di Solarolo/ Rocca di Solarolo
pianta della città di Solarolo/ Rocca di Solarolo (disegno di architettura) by Manzoni Gregorio (sec. XVIII)
pianta della città di Solarolo/ Rocca di Solarolo (disegno di architettura) di Manzoni Gregorio (sec. XVIII)
disegno di architettura
Nel manoscritto sono compresi i seguenti disegni: c.1v: Pianta di Solarolo; c.28v: Bifora rinascimentale della Rocca (datata 1466, con il nome di Astorigio II Manfredi signore di Faenza, 2 luglio); c.37r: Rocca: Facciata a mezzogiorno; c.38r: Rocca: facciata a levante; c.39r: Rocca: facciata a settentrione; c.40r: Rocca: facciata a ponente, col giardino e peschiera; c.40v: Rocca: portale sul giardino e peschiera
1724-1724
0800012133
disegno di architettura
00012133
7
08
0800012133
Il libretto (ove si contengono alcune memorie pertinenti alla Terra di Solarolo di Romagna) è un documento di grande importanza per la storia del paese: questi disegni della Rocca, oggi quasi scomparsa, costituiscono l'unico reperto utile a ricostruirne la struttura. Notizie sulla provenienza del manoscritto e su fra' Manzoni sono in L. Baldisserri, La pieve di S. Stefano in Barbiano, Imola 1923, p.92
pianta della città di Solarolo/ Rocca di Solarolo
Nel manoscritto sono compresi i seguenti disegni: c.1v: Pianta di Solarolo; c.28v: Bifora rinascimentale della Rocca (datata 1466, con il nome di Astorigio II Manfredi signore di Faenza, 2 luglio); c.37r: Rocca: Facciata a mezzogiorno; c.38r: Rocca: facciata a levante; c.39r: Rocca: facciata a settentrione; c.40r: Rocca: facciata a ponente, col giardino e peschiera; c.40v: Rocca: portale sul giardino e peschiera
Solarolo (RA)
proprietà Ente pubblico territoriale
pianta della città di Solarolo/ Rocca di Solarolo
carta/ pittura
bibliografia specifica: Argnani F - 1886
bibliografia specifica: Baldisserri L - 1923
bibliografia specifica: Berardi D - 1970
bibliografia specifica: Gamba C - 1952
bibliografia specifica: Piancastelli F - 1929