San Filippo Neri (rilievo) - bottega emiliana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800014469 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo San Filippo Neri
San Filippo Neri (rilievo) - bottega emiliana (sec. XVIII)
San Filippo Neri (rilievo) - bottega emiliana (sec. XVIII)
rilievo
Il Santo, che indossa pianeta rossa a fregi dorati, è inginocchiato su nuvole, con le mani sul petto, la barba e i capelli bianchi
1700-1799
0800014469
rilievo
00014469
08
0800014469
L'opera ricorda lo stile di G. Mazza, in particolare le sculture di quell'autore conservate nella quarta cappella della Chiesa di San Giacomo di Bologna. La costruzione dell'attuale Santuario fu iniziata nel 1699 e compiuta nel 1745: la decorazione degli altari è sicuramente da collocare entro questo periodo. Gli altari di "S.Filippo Neri e S.Antonio" sono già citati nel 1812, mentre nel 1826 viene nominato "Un S.Filippo Neri" (di terracotta). Nel 1873, all' "Altare di S.Filippo a sinistra"...S.Filippo in in terracotta grande al naturale"; "Statua di S. Filippo Neri nell'altare laterale sinistra" è inventariata nel 1963
San Filippo Neri
Il Santo, che indossa pianeta rossa a fregi dorati, è inginocchiato su nuvole, con le mani sul petto, la barba e i capelli bianchi
Castenaso (BO)
proprietà Ente straniero in Italia
San Filippo Neri
terracotta/ pittura