Monumento funebre a Domenico Manzoni (monumento funebre) by Canova Antonio (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800019434 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento funebre
Monumento funebre a Domenico Manzoni (monumento funebre) by Canova Antonio (primo quarto sec. XIX)
Monumento funebre a Domenico Manzoni (monumento funebre) di Canova Antonio (primo quarto sec. XIX)
1817-1817
Il monumento è costituito da una lastra trapezoidale sulla quale è scolpita, in altorilievo, la scena di una giovane donna seduta che piange, col busto piegato in avanti e la testa poggiata sulla mano destra. La donna è seduta su di uno scranno, davanti a un'urna funeraria. La lastra è sormontata da un timpano triangolare al cui interno è scolpita, in rilievo, una ghirlanda con nastro. Nella parte inferiore del monumento, una lastra marmorea rettangolare reca incisa una epigrafe su otto righe
Monumento funebre a Domenico Manzoni (monumento funebre)
00019434
08
0800019434
Il monumento sepolcrale a Domenico Manzoni, una delle opere minori della scultura funeraria canoviana, è considerato dal Casadei (E. Casadei, 1928, p. 84) "l'opera artisticamente piu' pregevole della Chiesa". "D. Manzoni (1776-1817), faentino, condannato per giacobinismo ed eresia, si stabilì a Forlì come amministratore di casa Tartagni...Abile speculatore, molto inviso alla nobiltà e alla popolazione, venne assassinato nel maggio 1817 mentre stava recandosi a teatro. Commissionò al Canova il marmo della danzatrice col dito al mento" (G. Pavanello, 1976, p. 127). La stele fu collocata nella Chiesa nel 1819 e si avvicina per la figura piangente al Cenotafio d'Orange-Nassau (G. Pavanello, 1976, n.D.89, pp. 116-117) al monocromo di Bassano (G. Pavanello, 1976, n.D. 89, pp. 116-117) e alla stele funeraria di Giovanni Volpato (G. Pavanello, 1976, tav. XLI)
Monumento funebre a Domenico Manzoni
Il monumento è costituito da una lastra trapezoidale sulla quale è scolpita, in altorilievo, la scena di una giovane donna seduta che piange, col busto piegato in avanti e la testa poggiata sulla mano destra. La donna è seduta su di uno scranno, davanti a un'urna funeraria. La lastra è sormontata da un timpano triangolare al cui interno è scolpita, in rilievo, una ghirlanda con nastro. Nella parte inferiore del monumento, una lastra marmorea rettangolare reca incisa una epigrafe su otto righe
Forlì (FC)
0800019434
monumento funebre
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco
bibliografia specifica: Buscaroli R - 1938
bibliografia specifica: Casadei E - 1928
bibliografia specifica: Casali G - 1863
bibliografia specifica: Calzini E./ Mazzatinti G - 1893
bibliografia specifica: Pavanello, G - 1976