sovrapporta by Galeazzi Serafino (e aiuti) (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800024715 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sovrapporta
sovrapporta di Galeazzi Serafino (e aiuti) (sec. XVIII) 
sovrapporta by Galeazzi Serafino (e aiuti) (sec. XVIII) 
sovrapporta 
Ad ampie volute con acanti. Al centro scudetto con stemma gentilizio incorniciato da volute e acanti. Sopra entrambi gli scudetti aggetta una corona semicircolare dorata con pietre dipinte 
ca 1730-ca 1732 
0800024715 
sovrapporta 
00024715 
08 
0800024715 
Le sovrapporte sono di buona fattura tradizionale, presumibilmente di bottega emiliana e bolognese, tipici della plastica settecentesca di decorazione. Come altri rilievi simili sono databili all'epoca del restauro generale della basilica (1728-32) e negli anni successivi. Riccomini ricorda l'esistenza di documenti presso l'archivio di San Domenico relativi all'attività dello stuccatore d'ornato Serafino Galeazzi presso la cappella di sant'Andrea di patronato Lambertini, la cappella Cavazza (seconda a destra), e presso l'altare di San Giuseppe, che furono rinnovati nel 1731. Gli stemmi Berò e Ghisilieri, che rimandano ai patronati della cappella, sono stati ridipinti nel secolo XIX 
Ad ampie volute con acanti. Al centro scudetto con stemma gentilizio incorniciato da volute e acanti. Sopra entrambi gli scudetti aggetta una corona semicircolare dorata con pietre dipinte 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
sovrapporta 
stucco/ pittura/ doratura 
bibliografia di confronto: Riccomini E - 1977 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here