San Francesco d'Assisi (scultura, elemento d'insieme) by Niccolò de Apulia detto Niccolò dell'Arca (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800024754 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, elemento d'insieme San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi (scultura, elemento d'insieme) by Niccolò de Apulia detto Niccolò dell'Arca (sec. XV) 
San Francesco d'Assisi (scultura, elemento d'insieme) di Niccolò de Apulia detto Niccolò dell'Arca (sec. XV) 
1469-1473 
Figura intera a tutto tondo, in piedi e rivolta di 3/4 verso l'osservatore; veste una tonaca appena mossa in ampie pieghe con cordone in vita e con uno squarcio sul costato. Il capo è reclinato verso sinistra, il viso glabro è abbassato verso il libro aperto retto da entrambe le mani stimmatizzate e appoggiato al corpo, contro la gamba sinistra avanzata. Base quadrangolare su rotolo marmoreo 
scultura (elemento d'insieme) 
00024754 
08 
0800024754 
La bella scultura appartiene al celebre complesso della cimasa, commissionata a Nicolò nel 1469, quando il Governatore e il Reggimento della città decisero di elevare un fastoso coronamento per completare l'arca duecentesca di Nicola Pisano e dei suoi collaboratori. Il contratto di allogazione dell'opera a Niccolò, una volta conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna (oggi perduto, ma trascritto nell'Ottocento da Gualandi), reca la data del 20 luglio 1969 e definisce il programma iconografico. Il coronamente fu messo in opera il 16 luglio 1473. Lo scultore impiegò quattro anni, invece dei due previsti dal contratto, e consegnò il coperchio con il coronamento e solo sedici delle ventuno statue previste. Ignoto è il luogo e l'anno di nascita, forse tra il 1435 e il 1440, dell'artista che nei documenti e nel Compianto su Cristo morto di Santa Maria della Vita si firma "de Apulia". La prima attività artistica documentata di Niccolò, di cui non si conosce la formazione, riguarda le opere eseguite a Bologna dove arriva intorno agli anni '60 del Quattrocento: alcune formelle dei finestroni del lato orientale della chiesa di San Petronio (Grandi 1984) e il Compianto in terracotta di Santa Maria della Vita eseguito entro il 1464 (la prima testimonianza documentaria riguardante Niccolò è un contratto di affitto, datato 5 aprile 1462, per una bottega presso la Fabbriceria di San Petronio pagato per lui dall'Ospedale di Santa Maria della Vita; altri simili ne seguoo fino a tutto il 1463 e al 1464 risale una lettera d'indulgenza in cui si cita l'opera). L'importante commissione del coronamento dell'Arca di San Domenico, che "rappresenta un momento di enorme importanza nel percorso artistico dello scultore" (Agostini 1985), sancì la fama dell'artista che da questa prese il nome 
San Francesco d'Assisi 
Figura intera a tutto tondo, in piedi e rivolta di 3/4 verso l'osservatore; veste una tonaca appena mossa in ampie pieghe con cordone in vita e con uno squarcio sul costato. Il capo è reclinato verso sinistra, il viso glabro è abbassato verso il libro aperto retto da entrambe le mani stimmatizzate e appoggiato al corpo, contro la gamba sinistra avanzata. Base quadrangolare su rotolo marmoreo 
San Francesco d'Assisi 
Bologna (BO) 
0800024754 
scultura 
proprietà Stato 
marmo/ scultura 
bibliografia di confronto: Grandi R - 1984 
bibliografia specifica: Agostini G - 1985 
bibliografia specifica: Alce V - 1982 
bibliografia specifica: Gnudi C - 1942 
bibliografia specifica: Gnudi C - 1957 
bibliografia specifica: Gnudi C - 1972 
bibliografia specifica: Gualandi M - 1844 
bibliografia specifica: Malvasia C. C - 1969 
bibliografia di confronto: Agostini G./ Ciammitti L - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here