Speranza (statua) by Tedeschi Giovanni detto Todeschino (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800024773 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua Speranza
Speranza (statua) di Tedeschi Giovanni detto Todeschino (sec. XVII) 
Speranza (statua) by Tedeschi Giovanni detto Todeschino (sec. XVII) 
statua 
Figura intera a tutto tondo di giovane donna, lievemente girata di 3/4 verso sinistra, il viso frontale, con capelli spartiti sulla fronte e annodati. La veste è ampiamente panneggiata, trattenuta davanti da entrambe le mani, con seno e spalla sinistra nudi; la gamba sinistra è scoperta e avanzata. Accanto, alla sua destra, un putto in piedi si appoggia all'ancora simbolica. Base quadrangolare dipinta anteriormente a finto marmo 
1619-1620 
0800024773 
statua 
00024773 
08 
0800024773 
La statua appartiene a un gruppo di sette, raffiguranti le Virtù cardinali e teologali; le statue sono collocate lungo la parete absidale: al centro le tre virtù teologali affiancate ai lati da due virtù cardinali. Le statue, che non sono citate dal Malvasia (1686), furono donate alla basilica da Giovanni Maria Fiorini che entrò nell'Ordine nel 1588 e morì nel 1631. La data di morte del committente costituisce un sicuro ante quem delle statue che, però, si possono collocare intorno al 1619-1620, anni a cui risalgono i pagamenti a Giovanni Tedeschi per "cinque figure o statue fatte di terra, un angelo con la sua lampada in mano, uno delfino sotto il puttino già fatto, fogliami, festoni" ed altri ornamenti per la grande lampada offerta dalla Provincia di Lombardia dell'Ordine Domenicano della quale non resta più nulla. Le Virtù, in origine dorate, furono restaurate e dipinte a calce nel 1883 dal frate Pio Varoli. Le figure appaiono piuttosto pesanti, e talora risolte in una plastica assai sommaria: forse a questo effetto concorrono anche le ripetute ridipinture 
Speranza 
Figura intera a tutto tondo di giovane donna, lievemente girata di 3/4 verso sinistra, il viso frontale, con capelli spartiti sulla fronte e annodati. La veste è ampiamente panneggiata, trattenuta davanti da entrambe le mani, con seno e spalla sinistra nudi; la gamba sinistra è scoperta e avanzata. Accanto, alla sua destra, un putto in piedi si appoggia all'ancora simbolica. Base quadrangolare dipinta anteriormente a finto marmo 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Speranza 
terracotta/ pittura 
bibliografia specifica: Riccomini E - 1972 
bibliografia specifica: Alce V - 1982 
bibliografia specifica: Gnudi C - 1957 
bibliografia specifica: Malvasia C. C - 1782 
bibliografia specifica: Alce V - 1957 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here