stendardo processionale by Zucchi Barbara (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800024942 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stendardo processionale
stendardo processionale di Zucchi Barbara (attribuito) (sec. XVIII)
stendardo processionale by Zucchi Barbara (attribuito) (sec. XVIII)
1767-1767
Fondo gros de Tours prodotto da un ordito e da due trame di seta color avorio. Disegno a ricamo: motivi in oro e argento filato, riccio e lamellare a punto steso; motivi in rilievo in argento filato a punto pieno (con imbottiture); motivi in sete policrome a punto raso. Composizione simmetrica a volute e girali dorati da cui si dipartono foglie e mazzetti di fiori policromi. Al centro una cornice mistilinea in oro, sovrastata da stella in oro, racchiude la mezza figura di san Domenico ricamata a punto raso. L'immagine è applicata e se ne conserva una seconda, con uguale contorno mistilineo, raffigurante san Tommaso d'Aquino con i suoi simboli. La parte posteriore è ricamata in oro a fregi fitomorfi e fiori fantastici. Ricca frangia a ventagli, in cordoncino d'oro. Cordoni laterali con due coppie di grossi fiocchi in cordoncino d'oro e lamina
stendardo processionale
00024942
08
0800024942
Opera di finissima esecuzione arricchita da largo uso di materiali prezioni (filati in oro e argento). Fu eseguita nel 1767 insieme ad un paramento liturgico solenne e a un velo omerale per accompagnare il baldacchino processionale (1763) del quale riprende i motivi decorativi. Il ricco ricamo a motivi floreali è caratterizzato da una grande evidenza naturalistica ottenuta grazie ad un sapiente accostamento di sete policrome e ad un'affinata tecnica di ricamo. Come il baldacchino e il paramento, anche lo stendardo processionale è tradizionalmente attribuito alla ricamatrice bolognese Barbara Zucchi
Fondo gros de Tours prodotto da un ordito e da due trame di seta color avorio. Disegno a ricamo: motivi in oro e argento filato, riccio e lamellare a punto steso; motivi in rilievo in argento filato a punto pieno (con imbottiture); motivi in sete policrome a punto raso. Composizione simmetrica a volute e girali dorati da cui si dipartono foglie e mazzetti di fiori policromi. Al centro una cornice mistilinea in oro, sovrastata da stella in oro, racchiude la mezza figura di san Domenico ricamata a punto raso. L'immagine è applicata e se ne conserva una seconda, con uguale contorno mistilineo, raffigurante san Tommaso d'Aquino con i suoi simboli. La parte posteriore è ricamata in oro a fregi fitomorfi e fiori fantastici. Ricca frangia a ventagli, in cordoncino d'oro. Cordoni laterali con due coppie di grossi fiocchi in cordoncino d'oro e lamina
stendardo processionale
Bologna (BO)
0800024942
stendardo processionale
proprietà Stato
seta/ gros de Tours/ ricamo
filo di seta
oro filato, lamellare e riccio
argento filato, lamellare e riccio/ ricamo
bibliografia di confronto: Arte Settecento - 1979
bibliografia specifica: Marescalchi C - 1823