circoncisione di Gesù (dipinto) di Fontana Prospero, Bezzi Giovanni Francesco detto Nosadella (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800030749 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto circoncisione di Gesù
enit
circoncisione di Gesù (dipinto) di Fontana Prospero, Bezzi Giovanni Francesco detto Nosadella (sec. XVI)
1571-1572
Sopra una predella a scalini il sacerdote esegue la circoncisione; dietro a sinistra, sono in piedi la Vergine e San Giuseppe. In basso a sinistra in primo piano siede una donna con bambino; a fronte appare il ritratto del comittente. Alla destra diverse figure, una delle quali regge un cero acceso. Fondo di architettura. Entro ancona settecentesca
dipinto
00030749
08
0800030749
Il bel dipinto diveva già trovarsi nell'antica cappella maggiore, rivolta ad oriente nell'attuale collocazione. Tutti gli scrittori riportano il dipinto, iniziato dal Nosadella e , alla morte di questi completato dal Fontana. Malvasia ricorda inoltre, del Fontana la natività del Signore e l'adorazione di magi,dipinti a fresco in tutta la volta con gli otto dottori della chiesa e nei laterali in basso. La datazione presumibile di tali lavori non concorda con l'epoca di riassetto dell'abside. Il committente della pala in oggetto fu il conte Girolamo Alamandini, effigiato nel dipinto, e la pala dovette essere già collocata nel 1759. Il giuspatronato della cappella passò poi ai Bolognetti e il cardinale Bolognetti ne fece dono a papa Lambertini
circoncisione di Gesù
Sopra una predella a scalini il sacerdote esegue la circoncisione; dietro a sinistra, sono in piedi la Vergine e San Giuseppe. In basso a sinistra in primo piano siede una donna con bambino; a fronte appare il ritratto del comittente. Alla destra diverse figure, una delle quali regge un cero acceso. Fondo di architettura. Entro ancona settecentesca
circoncisione di Gesù
Bologna (BO)
0800030749
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Fortunati Pietrantonio V - 1986
bibliografia specifica: Malvasia C.C - 1686
bibliografia specifica: Roversi G. C - 1966