reliquiario - a ostensorio - manifattura bolognese (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800031713 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario, a ostensorio, Reliquiario di San Ludovico (1)
reliquiario - a ostensorio - manifattura bolognese (sec. XVII) 
reliquiario - a ostensorio - manifattura bolognese (sec. XVII) 
1627-1627 
Su base rotonda a largo orlo espanso con rigature circolari, fascia di acanti e fregi fitomorfi nel piede. Impugnatura a vaso con foglie alla base e alla sommità, tra una serie di strozzature lisce ed espansioni ad anello. Teca vetrata tetralobata, a due facce, poggiante su testina di cherubino con grandi ali. Ai due lati si stendono due cariatidi alate uscenti in basso in trofei di frutti, a festone traforato. In alto, statuetta a tutto tondo, rispettivamente di S. Ludovico vescovo e di S. Antonio da Padova 
Reliquiario di San Ludovico (1) (reliquiario a ostensorio) 
00031713 
08 
0800031713 
Opera di bella e classica fattura su elegante disegno che varia i canoni consueti della decorazione, con risultati di pregevole singolarità. I due reliquiari sono stati commissionati da p. Giuliano Rossi 
Su base rotonda a largo orlo espanso con rigature circolari, fascia di acanti e fregi fitomorfi nel piede. Impugnatura a vaso con foglie alla base e alla sommità, tra una serie di strozzature lisce ed espansioni ad anello. Teca vetrata tetralobata, a due facce, poggiante su testina di cherubino con grandi ali. Ai due lati si stendono due cariatidi alate uscenti in basso in trofei di frutti, a festone traforato. In alto, statuetta a tutto tondo, rispettivamente di S. Ludovico vescovo e di S. Antonio da Padova 
Reliquiario di San Ludovico (1) 
Bologna (BO) 
0800031713 
reliquiario a ostensorio 
proprietà Stato 
argento/ fusione/ cesellatura/ sbalzo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here