Dio Padre in gloria (dipinto) by Pizzoli Gioacchino, Mastellari Michele, Besteghi Andrea, Samoggia Luigi (sec. XVIII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800033854 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Dio Padre in gloria
Dio Padre in gloria (dipinto) di Pizzoli Gioacchino, Mastellari Michele, Besteghi Andrea, Samoggia Luigi (sec. XVIII, sec. XIX) 
Dio Padre in gloria (dipinto) by Pizzoli Gioacchino, Mastellari Michele, Besteghi Andrea, Samoggia Luigi (sec. XVIII, sec. XIX) 
1700-1799 
1800-1899 
Il catino della volta raffigura Dio Padre in gloria attorniato da angeli in uno sfondato prospettico ed è completato da un cornicione modanato e da conchiglie in stucco poste in corrispondenza dei quattro pennacchi dipinti con nature morte e fiori. Alla decorazione tardosettecentesca del Pizzoli si sono sovrapposti interventi pittorici ottocenteschi ed interventi di restauro novecenteschi che molto alterano l'affresco originale. Nell'Ottocento due sono gli interventi decorativi firmati e datati (a cui si fanno risalire anche le decorazioni dei pennacchi): quello del 1858 di A. P. Besteghi e L. Samoggia e quello del 1868 di Michele Mastellari (lo stesso autore del fregio della sacrestia). Nel 1939 la volta viene restaurata da Gino Gian Mandroni e dal figlio Giancarlo. Nell'estate 1990 è stato compiuto, dalla Ditta Armaroli Baldini di Bologna, un intervento decorativo che ha interessato oltre alla Cappella anche altre decorazioni della Chiesa 
dipinto 
00033854 
08 
0800033854 
La cappella maggiore fu eretta nel 1761 dal capomastro Sebastiano Brighenti per volontà dell'Arciprete Scarpetti, il riordino fu poi proseguito dall'Arciprete Querzoli (cfr. "Le Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna", 1844, I, n. 71) che ne ha lasciato memoria in una lapide posta sopra la porta della chiesa (D.O.M. Templi restitutionem urgente Aloysio Josepho Scarpetto Archipresbytero pridem incuoatam plebs S. Marini perfecit aere conlato A. D. CI) I) CC LXXII Curante Angelo Maria Querzoli Archipr. Successore). Un'altra lapide murata nella sacrestia (cfr. scheda) ci dà notizia che negli anni '50 dell'Ottocento la cappella maggiore venne resa "più splendida con l'aggiunta di pitture" a spese del Sacerdote Francesco Pistani che fece inoltre "rifare gli altari in scagliola e dorare gli ornamenti dal Soriani di Bologna (cfr. "Le Chiese Parrocchiali...") 
Dio Padre in gloria 
Il catino della volta raffigura Dio Padre in gloria attorniato da angeli in uno sfondato prospettico ed è completato da un cornicione modanato e da conchiglie in stucco poste in corrispondenza dei quattro pennacchi dipinti con nature morte e fiori. Alla decorazione tardosettecentesca del Pizzoli si sono sovrapposti interventi pittorici ottocenteschi ed interventi di restauro novecenteschi che molto alterano l'affresco originale. Nell'Ottocento due sono gli interventi decorativi firmati e datati (a cui si fanno risalire anche le decorazioni dei pennacchi): quello del 1858 di A. P. Besteghi e L. Samoggia e quello del 1868 di Michele Mastellari (lo stesso autore del fregio della sacrestia). Nel 1939 la volta viene restaurata da Gino Gian Mandroni e dal figlio Giancarlo. Nell'estate 1990 è stato compiuto, dalla Ditta Armaroli Baldini di Bologna, un intervento decorativo che ha interessato oltre alla Cappella anche altre decorazioni della Chiesa 
Dio Padre in gloria 
Bentivoglio (BO) 
0800033854 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Pistani F - 1844 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here