Cleopatra si fa pungere da aspidi (dipinto) by Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino (attribuito) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800036765 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Cleopatra si fa pungere da aspidi
Cleopatra si fa pungere da aspidi (dipinto) by Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino (attribuito) (sec. XVII) 
Cleopatra si fa pungere da aspidi (dipinto) di Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino (attribuito) (sec. XVII) 
1638-1639 
Figura quasi intera di donna con l'aspide al seno, sguardo levato al cielo. Tonalità cromatica ocra-marrone 
dipinto 
00036765 
08 
0800036765 
Nel libro dei conti del Guercino alla fine del 1639 è annotato "Il dì 21 xbre (Dicembre) dall'Ill.mo Sig.r Marchese Fiaschi si è ricevuto ducat.ni di Venetia n. 30 p [er] intero pagam.to del Quadro della Chleopatra, che fanno schudi 40 1/2" (J.A. Calvi, 1808, p. 90). Cleopatra sottostà a una ricerca di idealizzazione della forma che si avvicina, nella concezione generale all'arte di Reni anche se, come osserva D. Mahon, la figura di Guercino "è allo stesso tempo troppo statica e troppo robusta per essere realmente vicino all'opera contemporanea del Reni" e nella tonalità cromatica castigata, tendenzialmente monocroma, ma terrosa e pastosa, così lontana dalla tavolozza immateriale, diafana, argentea dell'ultimo Reni, si misura la distanza. Sono in effetti gli anni in cui, secondo la testimonianza di Malvasia, Guido Reni lamentava che il Guercino "pesca le mie idee e cerca il mio fare". La riflessione sulla idealizzazione della forma coinvolge Barbieri in modo particolare a partire dagli anni Trenta e lo invita a una sperimentazione cromatica e strutturale in senso classicista senza dubbio stimolata dallo strepitoso successo che la pittura di Guido Reni stava riscuotendo a livello internazionale. "Il problema che gli si presentava", scrive D. Mahon," era se si poteva conservare il colorito potente, intenso, e la fattura ampia robusta, che erano stati un tempo così caratteristici della sua opera, o se si dovesse ricercare la possibilità di una gamma cromatica più pallida, più pastello e un tipo di fattura più delicata, che erano nel complesso più adatte al nuovo orientamento" (Mahon 1991, p. 218) 
Cleopatra si fa pungere da aspidi 
Figura quasi intera di donna con l'aspide al seno, sguardo levato al cielo. Tonalità cromatica ocra-marrone 
Cleopatra si fa pungere da aspidi 
Ferrara (FE) 
0800036765 
dipinto 
proprietà privata 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Mahon D - 1991 
bibliografia specifica: Calvi J.A - 1808 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here