angeli musicanti (dipinto, elemento d'insieme) by Bicci di Lorenzo (attribuito) (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800040234 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, elemento d'insieme angeli musicanti
angeli musicanti (dipinto, elemento d'insieme) di Bicci di Lorenzo (attribuito) (sec. XV) 
angeli musicanti (dipinto, elemento d'insieme) by Bicci di Lorenzo (attribuito) (sec. XV) 
ca 1430-ca 1430 
Le tavolette, di forma archiacuta, rappresentano ciascuna un angelo musicante: il primo ha in mano un piccolo organo, il secondo è colto nell'atto di suonare una cetra. In molte zone una pulitura troppo profonda ha asportato le rifiniture, rendendo difficile la lettura dei colori originali 
dipinto (elemento d'insieme) 
00040234 
08 
0800040234 
Secondo Carlo Volpe, le due tavolette facevano parte di uno smembrato tabernacolo: è lo stesso critico ad attribuire le raffinate opere a Bicci di Lorenzo, artista fiorentino molto fertile (figlio di Lorenzo di Bicci e padre di Neri di Bicci), collocandole intorno al 1430, periodo durante il quale si intensificano i rapporti dell'artista con il momento più gotico dell'Angelico. Di particolare interesse l'eleganza raffinata dei partiti cromatici e decorativi, riconosciuti malgrado la consunzione di alcune parti dipinte 
11G21 
angeli musicanti 
Le tavolette, di forma archiacuta, rappresentano ciascuna un angelo musicante: il primo ha in mano un piccolo organo, il secondo è colto nell'atto di suonare una cetra. In molte zone una pulitura troppo profonda ha asportato le rifiniture, rendendo difficile la lettura dei colori originali 
angeli musicanti 
Forlì (FC) 
0800040234 
dipinto 
proprietà privata 
tavola/ pittura a tempera 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here