monumento funebre - ambito padovano (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800047166-15 an entity of type: CulturalPropertyComponent
monumento funebre, monumento sepolcrale di Annibale Bentivoglio, parete destra
monumento funebre - ambito padovano (sec. XV)
monumento funebre - ambito padovano (sec. XV)
1458-1458
Edicola poggiante su mensole e terminante con tre cornici sovrapposte variamente decorate, entro la quale è un cavallo rampante cavalcato da una figura maschile con armatura. Ai due lati dell'edicola, in alto, sono appesi gli stemmi della famiglia Bentivoglio. Sotto, tra le due mensole, è una lapide
monumento sepolcrale di Annibale Bentivoglio (monumento funebre)
00047166
08
0800047166
La paternità del monumeto equestre di Annibale Bentivoglio è stata a lungo dibattuta dalla critica senza che sortisse un nome preciso al quale attribuire l'opera con certezza. Non esistendo fonti documentarie coeve, l'unica base sulla quale costruire ipotesi, è quella dell'analisi stilistica. La guida di Bologna di Bianconi (1835) porta la proposta di ascrivere il monumento a Nicolò dell'Arca; in tempi più recenti (1910) Supino avanza il nome di Pagno di Lapo Portigiani. Matteucci (1968) riconosce nel rilievo il ricordo dell'insegnamento di Donatello, stemperato in una cultura di fondo ancora gotica e sposa la teoria di Gnudi che evocava la figura di "un artista della schiera donatelliana, sceso da Padova a Ferrara, che risolve con spirito ancor gotico il ricordo di Donatello"
Edicola poggiante su mensole e terminante con tre cornici sovrapposte variamente decorate, entro la quale è un cavallo rampante cavalcato da una figura maschile con armatura. Ai due lati dell'edicola, in alto, sono appesi gli stemmi della famiglia Bentivoglio. Sotto, tra le due mensole, è una lapide
parete destra
monumento sepolcrale di Annibale Bentivoglio
Bologna (BO)
0800047166-15
monumento funebre
proprietà Stato
intonaco/ pittura a tempera
terracotta/ scultura/ pittura
bibliografia specifica: Grandi R - 1989
bibliografia specifica: Matteucci A.M - 1967