rocca di Imola (disegno) by Magistretti Giuseppe (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800055198 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno rocca di Imola
rocca di Imola (disegno) di Magistretti Giuseppe (sec. XIX)
rocca di Imola (disegno) by Magistretti Giuseppe (sec. XIX)
1802/07/31-1802/07/31
Penna, inchiostro nero; acquerello grigio, nero, marrone, celeste, rosso; matita su carta avorio. Bordo contornato a penna, inchiostro nero, acquerello celeste. Spaccati longitudinali e piante del piano terreno e del primo piano della rocca di Imola. Al centro di un fossato, si eleva una rocca, cui si accede mediante ponte levatoio. Di pianta quadrata, con torrioni d'angolo circolari, essa è articolata su due piani di planimetria analoga. Dal mastio centrale partono tre mura perpendicolari che individuano due cortili (entrambi provvisti di portico) e un cortile a prato. Le camere, le sale e le stalle sono distribuite lungo tutto il perimetro delle mura, e nel piano superiore divengono loggiati ora scopertii ora coperti
disegno
28225
00055198
08
0800055198
Come si evince dall'iscrizione posta dallo stesso Magistretti, con questo disegno l'architetto presenta l'ipotesi di ristrutturazione della rocca di Imola. Eretta nel 1259 sopra un fortilizio del XI secolo, ingrandito dal cardinale Bertrando del Poggetto e completata per Girolamo Riario da Gian Ludovico Menghie e Giorgio Fiorentino, essa venne più volte restaurata nel corso del XIX secolo. Come attesta la lettera inviata da Cosimo Morelli a mons. Alessandretti (4 nov. 1797), già da qualche tempo il Morelli era stato contattato per provvedere alla "fabrica". Probabilmente, l'architetto imolese condivise questo incarico con il Magistretti, come del resto avvenne, qualche anno più tardi, per l'edificazione del nuovo teatro per la città di Imola (1810)
rocca di Imola
Penna, inchiostro nero; acquerello grigio, nero, marrone, celeste, rosso; matita su carta avorio. Bordo contornato a penna, inchiostro nero, acquerello celeste. Spaccati longitudinali e piante del piano terreno e del primo piano della rocca di Imola. Al centro di un fossato, si eleva una rocca, cui si accede mediante ponte levatoio. Di pianta quadrata, con torrioni d'angolo circolari, essa è articolata su due piani di planimetria analoga. Dal mastio centrale partono tre mura perpendicolari che individuano due cortili (entrambi provvisti di portico) e un cortile a prato. Le camere, le sale e le stalle sono distribuite lungo tutto il perimetro delle mura, e nel piano superiore divengono loggiati ora scopertii ora coperti
rocca di Imola
Bologna (BO)
0800055198
disegno
proprietà Stato
carta/ matita/ penna/ acquerellatura
bibliografia di confronto: Matteucci A.M - 1977
bibliografia di confronto: Negri A - 1907