testa di santo (dipinto, frammento) - ambito emiliano (terzo quarto sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800056834 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, frammento testa di santo
testa di santo (dipinto, frammento) - ambito emiliano (terzo quarto sec. XIII)
testa di santo (dipinto, frammento) - ambito emiliano (terzo quarto sec. XIII)
1250-1274
Orlato lungo il margine superiore da una lista a girali vegetali stilizzati, il lacerto presenta la testa cinta d'aureola di un giovane imberbe, con lunghi capelli neri spioventi sulle spalle. E' presumibile che il frammento facesse originariamente parte di un affresco raffigurante una teoria di santi
dipinto (frammento)
00056834
08
0800056834
Tradizionalmente accostato agli affreschi duecenteschi che decoravano la volta della chiesa del S.Sepolcro, dei quali rimane un unico brano, il pannello con la "Strage degli Innocenti" oggi ricoverato nel museo della basilica stefaniana. Il lacerto sembra, piuttosto risalire ad epoca precedente ed inserirsi -pur con la cautela dovuta alla scarsa leggibilità del brano- nella temperie figurativa padana del terso quarto del XIII secolo, illustrata a Bologna dal ciclo di San Vittore, databile attorno alla metà del secolo. Rinvenuto su una parete della chiesa della Trinità durante la fase di rimozione degli intonaci ottocenteschi (1919-1920), il lacerto è stato strappato e collocato su supporto in cemento
testa di santo
Orlato lungo il margine superiore da una lista a girali vegetali stilizzati, il lacerto presenta la testa cinta d'aureola di un giovane imberbe, con lunghi capelli neri spioventi sulle spalle. E' presumibile che il frammento facesse originariamente parte di un affresco raffigurante una teoria di santi
testa di santo
Bologna (BO)
0800056834
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Giudici C - 1987
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli P - 1986
bibliografia specifica: Astorri E - 1997