vedute di Bologna. Albo n. 9 (album, insieme) by Basoli Antonio (sec. XIX, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800065762-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

album, insieme vedute di Bologna. Albo n. 9
vedute di Bologna. Albo n. 9 (album, insieme) by Basoli Antonio (sec. XIX, sec. XIX) 
vedute di Bologna. Albo n. 9 (album, insieme) di Basoli Antonio (sec. XIX, sec. XIX) 
post 1840-ca 1840 
Taccuino rettangolare con legatura in cartone rivestito da carta marmorizzata verde. Sul piatto anteriore è incollata un'etichetta color oro con profilature nere e la scritta "ALBO". Il primo foglio, incollato alla sguardia del piatto anteriore, non numerato, di minori dimensioni e di minore grammatura rispetto a quelli che costituiscono il taccuino, è dedicato all'Indice scritto a mano e a penna. Foglio di guardia non numerato: sul verso, nell'angolo inferiore sinistro compare il timbro dell'artista e la didascalia a penna relativa alla prima tavola. Il taccuino è composto di 46 fogli sul cui recto sono stati eseguiti disegni ad acquerello su traccia a matita. Ogni disegno è accompagnato da didascalie scritte a penna e a matita sul verso del foglio precedente. Talvolta le discalie a matita sono state cancellate. In alcuni fogli compare la filigrana. La numerazione delle pagine presenta una ripetizione del numero "2" e "31" 
album (insieme) 
1763/ 126 
F P 5 N 28 
00065762 
08 
0800065762 
Non è possibile identificare l'album n. 9 "Basoli dal vero" con uno dei numerosi taccuini "dal vero" ricordati da Basoli nella "Vitta artistica" . Un riferimento all'anno 1840 presente nel verso della terza pagina permette di datare l'album. L'indice dettagliato posto all'inizio ne segnala i soggetti : "Cortili vari nella città di Bologna", "Due interni di S. Francesco, ed un esterno", "Due interni del coleggio di Spagna", "Veduta della villeggiatura del Principe Spada vicino a Bologna", "Vedute nel passeggio di Bologna, detto la Montagnola", "Varie vedute nelle vicinanze di Bologna", "Cortile del palazzo Legnani, ora del cavalliere Pizzardi", "Vedute fuori S. Mamolo, colla villeggiatura e palazzo del conte Bentivoglio", "Vedute a Mezza Ratta, di S. Michele in Bosco e vicinanze", "Vedute di Bologna", "Vedute fuori di Strada S. Felice, Borgo di Bologna", "Veduta della Salara di Bologna". Il taccuino è stato confezioanto con carta di provenienza olandese (filigrana:(corno sovrastato da corona e scritta C & HONIG) 
vedute di Bologna. Albo n. 9 
Taccuino rettangolare con legatura in cartone rivestito da carta marmorizzata verde. Sul piatto anteriore è incollata un'etichetta color oro con profilature nere e la scritta "ALBO". Il primo foglio, incollato alla sguardia del piatto anteriore, non numerato, di minori dimensioni e di minore grammatura rispetto a quelli che costituiscono il taccuino, è dedicato all'Indice scritto a mano e a penna. Foglio di guardia non numerato: sul verso, nell'angolo inferiore sinistro compare il timbro dell'artista e la didascalia a penna relativa alla prima tavola. Il taccuino è composto di 46 fogli sul cui recto sono stati eseguiti disegni ad acquerello su traccia a matita. Ogni disegno è accompagnato da didascalie scritte a penna e a matita sul verso del foglio precedente. Talvolta le discalie a matita sono state cancellate. In alcuni fogli compare la filigrana. La numerazione delle pagine presenta una ripetizione del numero "2" e "31" 
vedute di Bologna. Albo n. 9 
Bologna (BO) 
0800065762-0 
album 
proprietà Stato 
cartone 
pelle/ impressione 
carta/ matita/ acquerellatura/ penna 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here