motivi decorativi a grottesche (calco, elemento d'insieme) - bottega Italia centro-settentrionale (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800070062 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calco, elemento d'insieme motivi decorativi a grottesche
motivi decorativi a grottesche (calco, elemento d'insieme) - bottega Italia centro-settentrionale (sec. XX) 
motivi decorativi a grottesche (calco, elemento d'insieme) - bottega Italia centro-settentrionale (sec. XX) 
calco (elemento d'insieme) 
Calco di semicolonna decorata a grottesca. In basso elementi vegetali a girali, conclusi da due fiori. Al centro bucranio coronato da due aquile. Più in alto, elemento antropomorfo da cui partono piante concluse da cornucopie. Tutti questi elementi sono circondati da motivi vegetali a girali 
(?) 1900-ante 1939 
0800070062 
calco 
00070062 
08 
0800070062 
Questo calco riproduce metà di una colonna che adorna l'altare Sernigi della Chiesa di Santa Trinità a Firenze. La colonna faceva parte di una serie di elementi superstiti dello sfortunato Monumento di S. Giovanni Gualberto, opera di Benedetto da Rovezzano. Nel 1939 un gruppo di calchi in gesso, appartenenti a Pompeo Toniutti, furono donati alla scuola. Questi pezzi sono riconoscibili da un numero e una data scritti con vernice rossa 
motivi decorativi a grottesche 
Calco di semicolonna decorata a grottesca. In basso elementi vegetali a girali, conclusi da due fiori. Al centro bucranio coronato da due aquile. Più in alto, elemento antropomorfo da cui partono piante concluse da cornucopie. Tutti questi elementi sono circondati da motivi vegetali a girali 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
motivi decorativi a grottesche 
gesso/ calco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here