uomo anziano seduto di profilo verso destra (disegno) by Busi Luigi (attribuito) (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800084011 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno uomo anziano seduto di profilo verso destra
uomo anziano seduto di profilo verso destra (disegno) di Busi Luigi (attribuito) (sec. XIX)
uomo anziano seduto di profilo verso destra (disegno) by Busi Luigi (attribuito) (sec. XIX)
ca 1860-ca 1865
Il foglio era piegato a metà; ne è stata utilizzata la parte interna. Il disegno è condotto a matita nera e sfumino e rappresenta un uomo anziano con ampia toga e berretta seduto su una seggiola con braccioli e sorretto da un cuscino, volto verso sinistra; indica con l'indice della mano sinistra un oggetto - che potrebbe essere un teschio - appoggiato su un piano non ben definito, forse un cuscino sopra un tavolo. A destra una prova di matita. Il numero della cartella di provenienza della collezione Poggioli è tracciato ad inchiostro rosso
disegno
7370
00084011
08
0800084011
Si veda il n. inv. 7364. Il foglio in esame è il n. 7 della cartella. Il disegno in oggetto potrebbe rappresentare un doge, dato l'abbigliamento, e per questo Zacchi aveva ipotizzato fosse una prima idea per il dipinto "Le ultime ore del doge Foscari", presentato come prova finale per la Pensione Angiolini e poi nel 1863 all'Esposizione Regionale, in cui ottenne una menzione onorevole. Tuttavia la redazione finale del dipinto vede il doge in piedi, è quindi possibile che ci siano stati ripensamenti o che il disegno sia stato preparatorio per un altro soggetto. Sempre Zacchi nella stessa sede ipotizzava anche un legame con un altro dipinto, "Gli ultimi momenti di Niccolò de' Lapi", allora a lui sconosciuto e che fu presentato alla Galleria De Fusari: anche questo dipinto è impaginato in altro modo e le figure non hanno legami con il disegno in esame (Zacchi 1998, p. 378 e nota 9 p. 380). Rimane un'altra possibilità, ovvero il collegamento di questo studio con i bozzetti del n. inv. 7410 verso, nei quali si potrebbe riconoscere uno degli stadi di elaborazione della figura di uomo anziano seduto o semisdraiato (nel foglio 7410 è appoggiato in un letto a baldacchino), forse lo stesso doge Marin Faliero che, nel recto del 7410 e nel verso del foglio inv. 7408, è rappresentato in piedi. E' in stretto rapporto con il bozzetto inv. 1324/12
31A231:41D31:41A721:41A7221
uomo anziano seduto di profilo verso destra
Il foglio era piegato a metà; ne è stata utilizzata la parte interna. Il disegno è condotto a matita nera e sfumino e rappresenta un uomo anziano con ampia toga e berretta seduto su una seggiola con braccioli e sorretto da un cuscino, volto verso sinistra; indica con l'indice della mano sinistra un oggetto - che potrebbe essere un teschio - appoggiato su un piano non ben definito, forse un cuscino sopra un tavolo. A destra una prova di matita. Il numero della cartella di provenienza della collezione Poggioli è tracciato ad inchiostro rosso
uomo anziano seduto di profilo verso destra
Bologna (BO)
0800084011
disegno
proprietà Stato
cartoncino bianco/ matita/ sfumino
bibliografia specifica: Zacchi A - 1998