osservazione astronomica (gli Astronomi) (disegno) di Creti Donato (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800084079 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
disegno osservazione astronomica (gli Astronomi)
enit
osservazione astronomica (gli Astronomi) (disegno) di Creti Donato (sec. XVIII)
ca 1715-ca 1720
In una radura entro un bosco un uomo in piedi osserva il cielo con l'aiuto di uno strumento di precisione. In primo piano, a sinistra, un altro uomo osserva la scena. Sul verso, in basso a sinistra, un segno di ceralacca con timbro non riconoscibile e abraso
disegno
3834
00084079
08
0800084079
Questo foglio, di notevole qualità e sicuramente di mano di Donato Creti, è stato più volte pubblicato. Si relaziona ad una serie di tele con "Scene astronomiche" commissionate nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili come dono a papa Clemente XI per invogliarlo a strutturare una specola in Palazzo Poggi, acquisito nello stesso 1711 dal senato bolognese e sede perfetta per l'Istituto delle Scienze (1714) e per ospitare la torre dell'Osservatorio Astronomico. Fu Eustachio Manfredi, illustre scienziato e letterato bolognese, a sovrintendere la strutturazione della specola e a prestare a Donato Creti gli strumenti ottici dell'Istituto per i dipinti, con una cura che lo portò anche a verificarne l'esatta riproduzione nelle opere prodotte dall'artista bolognese. Il disegno in esame si relaziona a questa serie di dipinti ma non si riferisce direttamente a nessuno di essi, tanto che con ogni probabilità può essere considerato una successiva rielaborazione del tema, fine a se stessa, esattamente come un secondo disegno conservato all'Art Institut of Chicago (inv. 1962.792). Per quanto riguarda la datazione di questo foglio, ritenuto dalla critica tra le prove più felici della grafica, comunque di alta qualità, del Creti, è possibile tenere presente la data del 1714 riportata sul disegno con un "Colloquio galante nel bosco" (Bologna, Pinacoteca Nazionale, inv. 1901), rispetto al quale il presente disegno segna un passo ulteriore di maturazione
49E(+53):49E251
osservazione astronomica (gli Astronomi)
In una radura entro un bosco un uomo in piedi osserva il cielo con l'aiuto di uno strumento di precisione. In primo piano, a sinistra, un altro uomo osserva la scena. Sul verso, in basso a sinistra, un segno di ceralacca con timbro non riconoscibile e abraso
osservazione astronomica (gli Astronomi)
Bologna (BO)
0800084079
disegno
proprietà Stato
carta bianca/ penna/ inchiostro/ inchiostro a pennello
bibliografia specifica: Birke W - 1979
bibliografia specifica: Cavalli M - 2002
bibliografia specifica: Emiliani A - 1967
bibliografia specifica: Faietti M - 1993
bibliografia specifica: Gaeta Bertelà G - 1972
bibliografia specifica: Gaeta Bertelà G - 1976
bibliografia specifica: John C. M. S - 1992
bibliografia specifica: Mazza A - 1999
bibliografia specifica: Roli R - 1979
bibliografia specifica: Roli R. (1) - 1973
bibliografia specifica: Roli R. (2) - 1973
bibliografia specifica: Roli R. - 1967
bibliografia specifica: Savelli P - 1996
bibliografia specifica: Zucchini G., Longhi R - 1935