riconoscimento di Ulisse (disegno) by Giani Felice (attribuito), Galliari Bernardino (attribuito) (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800084176 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno riconoscimento di Ulisse
riconoscimento di Ulisse (disegno) by Giani Felice (attribuito), Galliari Bernardino (attribuito) (sec. XIX) 
riconoscimento di Ulisse (disegno) di Giani Felice (attribuito), Galliari Bernardino (attribuito) (sec. XIX) 
disegno 
La scena è ambientata in un interno di cui la parte superiore è accennata a matita e la parte inferiore nascosta dietro una tenda marrone: un uomo seduto, barbato, di profilo verso sinistra, porge la gamba sinistra ad una donna a sinistra della scena volta di profilo verso destra, inginocchiata, che tende verso di lui un braccio in segno di riconoscimento; dietro un'altra donna seduta ad un tavolo, anch'essa volta di profilo verso destra. A matita nera morbida e acquerelli policromi, con qualche rialzo di biacca nelle due figure in primo piano e nel bacile posato per terra, entro una cornicetta acquerellata in marrone scuro, su carta marrone 
1810-1820 
0800084176 
disegno 
00084176 
08 
0800084176 
Indicato semplicemente nel RCGE come "Scuola di F. Giani, soggetto classico greco". Battistini, che lo pubblica nel catalogo di "Figure" del 1998, lo assegna alla mano del maestro piemontese ipotizzandone una fattura negli anni della decorazione di palazzo Cavina a Faenza, attuata nel 1816. Si riconosce qui ancora la meditazione sulla figura di Ulisse - che Giani aveva già dipinto nel soffitto della camera nuziale di Palazzo Milzetti, sempre a Faenza - visto non come eroe che intraprende avventure rischiose per desiderio di conoscenza, ma come l'esule nostalgicamente legato alla patria e alla famiglia, e che ad esse ritorna 
riconoscimento di Ulisse 
94I72 
La scena è ambientata in un interno di cui la parte superiore è accennata a matita e la parte inferiore nascosta dietro una tenda marrone: un uomo seduto, barbato, di profilo verso sinistra, porge la gamba sinistra ad una donna a sinistra della scena volta di profilo verso destra, inginocchiata, che tende verso di lui un braccio in segno di riconoscimento; dietro un'altra donna seduta ad un tavolo, anch'essa volta di profilo verso destra. A matita nera morbida e acquerelli policromi, con qualche rialzo di biacca nelle due figure in primo piano e nel bacile posato per terra, entro una cornicetta acquerellata in marrone scuro, su carta marrone 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
riconoscimento di Ulisse 
carta colorata/ matita/ acquerellatura/ biacca 
bibliografia specifica: Battistini R - 1998 
bibliografia specifica: Ottani Cavina A - 1999 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here