Battesimo di Cristo (piatto, opera isolata) - ambito faentino (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800105173 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piatto, opera isolata Battesimo di Cristo
Battesimo di Cristo (piatto, opera isolata) - ambito faentino (seconda metà sec. XVI)
Battesimo di Cristo (piatto, opera isolata) - ambito faentino (seconda metà sec. XVI)
1563-1563
Piatto piano, con grande fondo senza piede
piatto (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 1858
00105173
08
0800105173
Il piatto presenta la raffigurazione del Battesimo di Cristo. La decorazione é uniforme su tutta la superficie del recto. La scena rappresenta Cristo con San Giovanni Battista e diversi personaggi, nudi e vestiti, su uno sfondo di boschi, acque e paesi lontani, mentre scende dal cielo la colomba. Sulla tesa, inferiormente, si trova un cartiglio che reca la scritta “Iacomo Timimotea 1563 adi 13 de novembro”. Il rovescio non é decorato. Con il nome Iacomo Timimotea non é stato ancora identificato un artefice la cui personalità storica ed artistica risulti individuata. Non é possibile, inoltre, stabilire un confronto con un altro piatto con l'Adorazione dei Magi in cui figura la medesima scritta, poiché se ne ignora la collocazione. Dato le incertezze che permangono sull'autore si propone una localizzazione geografica che pur non escludendo Forlì (città citata in C. Malagola, Memorie storiche sulle maioliche di Faenza, Bologna, 1880, pagina 63), si orienta preferibilmente verso la produzione faentina degli stessi anni. Una certa complessità nell'elaborazione iconografica del tema sembra presupporre l'utilizzo di uno o più modelli grafici a cui deve risalire il diverso atteggiarsi delle figure in primo piano. (Riferimenti BIB: 00000182)
73 C 12 1
Battesimo di Cristo
Piatto piano, con grande fondo senza piede
Battesimo di Cristo
Ravenna (RA)
0800105173
piatto
detenzione Stato
maiolica/ pittura
bibliografia di corredo: Muratori S - 1937
bibliografia specifica: Liverani F./ Reggi G - 1976
bibliografia specifica: Ceramiche collezioni - 1982