Madonna Assunta (statua) by Geernaert Jan Hermansz (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800111208 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua Madonna Assunta
Madonna Assunta (statua) by Geernaert Jan Hermansz (sec. XVIII) 
Madonna Assunta (statua) di Geernaert Jan Hermansz (sec. XVIII) 
statua 
La Madonna, in veste rossa a fiori d'oro e manto blu con bordo, risvolti e fiori dorati, tiene le mani giunte e gli occhi rivolti al cielo. Dalle nubi argentate che fungono da supporto alla statua sbucano dei cherubini ad ali dorate 
1741-1741 
0800111208 
statua 
00111208 
08 
0800111208 
La statua, spostata dalla parete absidale, è opera di buona esecuzione, dal volto espressivo, dolce e ben modellato come pure le mani, colte in un atteggiamento naturale. Madonne di questo tipo si trovano in numerose chiese della provincia, il che sta a testimoniare che a Piacenza e dintorni vi erano artisti specializzati in questo campo. In sede di aggiornamento della scheda si segnala lo scritto del Filiberti (1959, p. 16) in cui viene citata la Madonna Assunta acquistata nel 1741 da uno scultore chiamato nei documenti "monsù Giovanni". In base a tale notizia è possibile riferire la statua allo scultore Jan Geernaert, attivo a Piacenza dal 1727, frequentemente chiamato con tale appellativo nelle fonti d'archivio a lui relative: del resto l'opera presenta analogie con le sculture note del fiammingo 
Madonna Assunta 
La Madonna, in veste rossa a fiori d'oro e manto blu con bordo, risvolti e fiori dorati, tiene le mani giunte e gli occhi rivolti al cielo. Dalle nubi argentate che fungono da supporto alla statua sbucano dei cherubini ad ali dorate 
Vigolzone (PC) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Madonna Assunta 
legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ argentatura 
bibliografia specifica: Filiberti G - 1959 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here