monumento funebre - ambito emiliano (fine/inizio secc. XIII/ XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800111336 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento funebre
enit
monumento funebre - ambito emiliano (fine/inizio secc. XIII/ XIV) 
ca 1290-ca 1310 
Il monumento è costituito da un`arca di forma rettangolare con decorazioni di tipo geometrizzante sulla fronte (tre elementi circolari con ornamentazioni interne alternati a due croci lavorate) coperta da un baldacchino poggiante su quattro coppie di colonnine con capitelli a fogliami con la mediazione di una mensola rettangolare in marmo bianco, lavorata a fogliami, da cui parte una serie di fascie in cotto che si ricongiungono ad arco acuto; la parte superiore del monumento è decorata da un fregio ad archetti intrecciati da una cornice ad archetti polilobati, da una fascia a piccoli rombi e da un elemento a torciglione alternati a file di mattoni posti di piatto 
monumento funebre 
00111336 
08 
0800111336 
Molti studiosi hanno ritenuto che questo fosse il mausoleo di Oberto Pallavicino, benefattore del monastero, basandosi sulle parole di Ughelli (1717, p. 266): "excessit vero Obertus anno 1147, nobili marmoreo tumulo sepelitur prope fores Columbam Coenobi absque ulla prorsus inscriptione"; così Bertuzzi (1905, 103) dapprima scrisse che si trattava del mausoleo di Oberto Pallavicino e che conteneva anche le spoglie del primo abate del monastero Giovanni, poi ipotizzò (1924) che fosse tomba monastica, infine (1927) giunse alla conclusione che il sarcofago non riguardasse il Pallavicino poichè ragioni stilistiche rendevano probabile una datazione alla metà del XII secolo. Da ultimo la Guerrini (1991) sostiene che il monumento vada collocato in una fase avanzata del gotico, per l'analogia che intercorre tra le fascie decorative con la trifora di sinistra dell'aula capitolare e con l'ingresso al parloir nel lato orientale del chiostro, databili tra la fine del Duecento e l`inizio del Trecento; suggerisce infine un confronto con il monumento sepolcrale della famiglia Guadagnabene che si trova nel chiostro della chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza, opera di artista anonimo ma datata con certezza al 1365 
Il monumento è costituito da un`arca di forma rettangolare con decorazioni di tipo geometrizzante sulla fronte (tre elementi circolari con ornamentazioni interne alternati a due croci lavorate) coperta da un baldacchino poggiante su quattro coppie di colonnine con capitelli a fogliami con la mediazione di una mensola rettangolare in marmo bianco, lavorata a fogliami, da cui parte una serie di fascie in cotto che si ricongiungono ad arco acuto; la parte superiore del monumento è decorata da un fregio ad archetti intrecciati da una cornice ad archetti polilobati, da una fascia a piccoli rombi e da un elemento a torciglione alternati a file di mattoni posti di piatto 
monumento funebre 
Alseno (PC) 
0800111336 
monumento funebre 
proprietà Ente religioso cattolico 
terracotta 
marmo/ scultura 
pietra arenaria/ scultura 
bibliografia specifica: Valenzano G./ Guerrini G./ Gigli A - 1994 
bibliografia specifica: Bertuzzi G - 1927 
bibliografia specifica: Ughelli F - 1717 
bibliografia specifica: Bertuzzi G - 1905 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse