telamone - ambito piacentino (primo quarto, primo quarto sec. XIII, sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800111437 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
telamone
telamone - ambito piacentino (primo quarto, primo quarto sec. XIII, sec. XIII)
telamone - ambito piacentino (primo quarto, primo quarto sec. XIII, sec. XIII)
ca 1200-ca 1224
Il telamone è rappresentato come una figura virile dal volto ornato da una corta barba che appoggia i piedi nudi su di un accompagnamento di motivi vegetali in gran parte abrasi e reclina il capo sulla spalla per lo sforzo di sostenere la struttura architettonica superiore
telamone
00111437
08
0800111437
Il telamone insieme all`altro dell`angolo nord- occidentale sono le uniche figure superstiti delle quattro che originariamente si trovavano in ognuno degli angoli del chiostro, come possiamo verificare sulla base delle tracce rimaste sulla muratura; nell`atteggiamento della figura che preme col braccio sinistro sul fianco e col destro sul ginocchio piegato per dare maggior forza alla sua posizione a reggere il peso che gli incombe sulla nuca, si associa a sua volta ad alcuni esempi della statuaria padana
Il telamone è rappresentato come una figura virile dal volto ornato da una corta barba che appoggia i piedi nudi su di un accompagnamento di motivi vegetali in gran parte abrasi e reclina il capo sulla spalla per lo sforzo di sostenere la struttura architettonica superiore
telamone
Alseno (PC)
0800111437
telamone
proprietà Stato
pietra arenaria/ scultura
bibliografia specifica: Toesca P - 1951
bibliografia specifica: Valenzano G./ Guerrini G./ Gigli A - 1994
bibliografia specifica: Bertuzzi G - 1931