ancona di Ceccati Antonio (bottega) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800113355 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
ancona
enit
ancona di Ceccati Antonio (bottega) (sec. XVII)
1685-1685
L'ancona sorge su alto basamento ed è definita ai fianchi da due colonne con decorazioni spiraliformi e capitelli compositi. La trabeazione è sovrastata da un timpano spezzato all'interno del quale è inserita una cimasa sagomata con cartella. L'ancona dipinta di rosso e nero, presenta decorazioni a rilievo dorate con motivi di volute e girali fitomorfi. Ai lati scendono, da volute ad ''S'' rovesciata, delle ghirlande di frutti e foglie
ancona
00113355
08
0800113355
L'opera presenta uniformità nei motivi ornamentali e architettonici con l'ancona situata nella medesima chiesa; è inoltre paragonabile ad analoghi arredi lignei che si trovano nella parrocchiale di Sant' Apollinare a Casteldaldo. Per quanto riguarda l'iscrizione le prime cifre si riferiscono al rettore Don Giovanni Battista Manfredi, che fece ricostruire la chiesa, che fu inaugurata nel 1675
L'ancona sorge su alto basamento ed è definita ai fianchi da due colonne con decorazioni spiraliformi e capitelli compositi. La trabeazione è sovrastata da un timpano spezzato all'interno del quale è inserita una cimasa sagomata con cartella. L'ancona dipinta di rosso e nero, presenta decorazioni a rilievo dorate con motivi di volute e girali fitomorfi. Ai lati scendono, da volute ad ''S'' rovesciata, delle ghirlande di frutti e foglie
ancona
Carpineti (RE)
0800113355
ancona
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ pittura/ doratura