incoronazione di Maria Vergine, San Felice, San Geminiano, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (polittico, opera isolata) by Loschi Bernardino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800113558 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
polittico, opera isolata incoronazione di Maria Vergine, San Felice, San Geminiano, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
incoronazione di Maria Vergine, San Felice, San Geminiano, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (polittico, opera isolata) di Loschi Bernardino (sec. XVI)
incoronazione di Maria Vergine, San Felice, San Geminiano, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (polittico, opera isolata) by Loschi Bernardino (sec. XVI)
polittico (opera isolata)
Polittico composto da tre tavole centinate di uguale dimensione e una lunetta nella cimasa con la rappresentazione di Cristo nel sepolcro sorretto dalla Madonna e da San Giovanni evangelista. Nella tavola centrale è raffigurata l'incoronazione della Vergine. Seduti sui gradini, due angeli musicanti. Nello scomparto sinistro, San Felice, in abiti vescovili, tiene la palma del martirio nella mano destra mentre con la sinistra regge un libro. Nello scomparto di destra, San Geminiano, sempre in abito vescovile con piviale istoriato, è raffigurato in atteggiamento benedicente. Con la mano sinistra regge il modellino della città di Modena, mentre con i piedi schiaccia un demonio. Le tavole sono inserite nella cornice originale in legno intagliato dipinto e dorato
1500-1500
0800113558
polittico
00113558
08
0800113558
Commissionata dalla Compagnia Dell'Incoronata di San Felice a Bernardino Loschi, in quegli anni attivo a Carpi presso la corte di Alberto Pio. Il ruolo di quest'ultimo nella committenza dell'opera è stato recentemente chiarito da Remondi (1981), che delimita l'intervento del signore di Carpi all'intercessione presso il pittore perchè accettasse l'incarico offertogli dalla Compagnia. Non si conosce l'originaria collocazione del polittico all'interno della Chiesa di S. Felice e i successivi spostamenti. Sicuramente tra il 1828 e il 1833 il dipinto, in cattive condizioni, fu trasferito dall'abside della Chiesa alla cappella del nuovo cimitero. Nel 1862 fu venduto all'antiquario Pietro Gallinari che lo cedette al modenese Giuseppe Giusti. Nello stesso anno fu riacquistato dalla Municipalità di S. Felice. Dopo l'ultimo passaggio le tavole furono restaurate da Carlo Goldoni di Modena e, nel 1864, ricollocate nell'attuale posizione
San Felice
incoronazione di Maria Vergine
San Geminiano
Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
Polittico composto da tre tavole centinate di uguale dimensione e una lunetta nella cimasa con la rappresentazione di Cristo nel sepolcro sorretto dalla Madonna e da San Giovanni evangelista. Nella tavola centrale è raffigurata l'incoronazione della Vergine. Seduti sui gradini, due angeli musicanti. Nello scomparto sinistro, San Felice, in abiti vescovili, tiene la palma del martirio nella mano destra mentre con la sinistra regge un libro. Nello scomparto di destra, San Geminiano, sempre in abito vescovile con piviale istoriato, è raffigurato in atteggiamento benedicente. Con la mano sinistra regge il modellino della città di Modena, mentre con i piedi schiaccia un demonio. Le tavole sono inserite nella cornice originale in legno intagliato dipinto e dorato
San Felice sul Panaro (MO)
proprietà Ente pubblico territoriale
incoronazione di Maria Vergine ; San Felice ; San Geminiano ; Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
tavola/ doratura
tavola/ pittura a tempera grassa
bibliografia specifica: Costa Giani P - 1890
bibliografia specifica: Foresti P - 1912
bibliografia specifica: Arte Mirandola - 1988
bibliografia specifica: Baraldi P - 1928
bibliografia specifica: Franciosi F - 1871
bibliografia specifica: Remondi I - 1981
bibliografia specifica: Torri perdute - 1986
bibliografia specifica: Cavazzoni Pederzini A - 1863