quadratura architettonica (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Galli Bibiena Ferdinando (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800123849 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica, complesso decorativo quadratura architettonica
quadratura architettonica (decorazione pittorica, complesso decorativo) di Galli Bibiena Ferdinando (attribuito) (prima metà sec. XVIII) 
quadratura architettonica (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Galli Bibiena Ferdinando (attribuito) (prima metà sec. XVIII) 
ca 1720-ca 1721 
Decorazioni: balaustrate; nicchie; pilastri; colonne; lesene; archi; cartigli; vasi; tondi; fregi decorativi vegetali; volute. Figure: santi certosini 
decorazione pittorica (complesso decorativo) 
00123849 
08 
0800123849 
Tra le finte architetture vi sono dei tondi con figure di santi certosini a monocromo, due dei quali sono su tavole di legno che servivano a nascondere due passaggi interni. L'identità della decorazione della chiesa con questa (stesso tono di colore, stessi elementi decorativi) fa ritenere che, sebbene i documenti non ne parlino, la decorazione di queste pareti sia dovuta ugualmente alla mano del Bibiena. Alcune recenti fonti, tuttavia, attribuiscono gli affreschi al quadraturista Giovanni Pelliccioli e al figurista Giuseppe Ricchetto che li avrebbe realizzati verso il 1721 (cfr. la breve guida "La Certosa di Parma", s.d., s.l., reperibile presso la chiesa stessa) 
quadratura architettonica 
Decorazioni: balaustrate; nicchie; pilastri; colonne; lesene; archi; cartigli; vasi; tondi; fregi decorativi vegetali; volute. Figure: santi certosini 
quadratura architettonica 
Parma (PR) 
0800123849 
decorazione pittorica 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here