Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127029 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV)
1400-1499
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4504
00127029
08
0800127029
Le immagini della Vergine e del Bambino si atteggiano secondo lo schema della Glycophilousa . La Vergine veste tunica verde scuro e maphorium purpureo con fregi e «stella» simbolica, il Bambino tunica verde scuro con listatura rosso vivo e manto arancio. Se saldo è ancora un legame tipologico delle due immagini con i prototipi costantinopolitani, slavi e greci, diverso è già il loro reciproco rapporto a favore della Madre. Il busto di quest'ultima è piuttosto piatto, con pennellate bruno scuro che grevemente la scandiscono. Sul volto del Bambino, piccolo e rotondo, un restauro nella parte inferiore del mento ne altera una precisa lettura. La Vergine realizza anche un diverso rapporto con la luce assoluta di tipo bizantino nella parte centrale del volto, rischiarata da una larga distesa di colore rosato, che si ripete con segno continuo anche sul setto nasale, alterando la resa del naso stesso. Una ombreggiatura insistente si coagula attorno all'occhio. La fattura lineare delle mani alle quali si da meno importanza rispetto agli altri particolari delle rappresentazioni e che conserva ancora schemi bizantini , è elemento costante in queste tavole. I nimbi punzonati che ripropongono i rivestimenti preziosi delle icone stesse, sono un dato che diviene carattere distintivo della scuola
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127029
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940