Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127031 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
1500-1599
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4551
00127031
08
0800127031
Madre e Bambino si dispongono secondo lo schema arcaico della Glycophilousa. La Vergine, che veste colori canonici, mostra ancora la mitella verde sul capo, il manto è porpora con alta frangia oro. Il Bambino, praticamente avvolto dalla linea delle spalle della Madre, ha tunica bianco-grigia con piccole decorazioni color porpora, manto giallo-oro, regge il rotolo chiuso. Non vi è nimbo ma il profilo esterno di entrambi è sottolineato da una incisione al bulino che propone quasi un motivo «a perle». Il modulo tipologico è allungato, nonostante la pesante monumentalità del manto. In tutta la raffigurazione coesistono due tendenze: quella plastica, visibile nell'impostazione di entrambi i volti, nei colli, nella linea delle spalle nella densità del colore che dà vita ai panneggi, e quella lineare, che si esprime nella resa dei manti e nell'uso della lumeggiatura bianca con intento smaterializzante ed esornativo. Nel volto della Vergine, totalmente bizantineggiante, le lumeggiature bianche sottolineano abilmente ogni passaggio di piani; lo sguardo è rivolto all’infinito e prefigura il dolore della Madre. Nella resa plastica della gamba del Bambino, come nella graficità delle lumeggiature, si nota un certo gusto corporeo. Le mani sono, al solito, l'elemento reso in modo più imbarazzato. Da registrare anche una certa difficoltà di raccordo fra i due volti. Si tratta comunque di mano esperta nella sua sintassi compositiva
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127031
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940