Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127032 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4656
00127032
08
0800127032
Schema tipologico perfettamente canonico della Glycophilousa, anche se il Bambino regge il rotolo come nella Odighitria. La Vergine veste i colori tipici e indossa l’arcaica mitella a coprire completamente i capelli, mentre il Bambino ha tunica grigio-azzurra, con decorazioni porpora, cinta di rosso, e manto porpora chiaro con lumeggiature in oro. La figurazione è ricca di particolari raffinati, come nimbi lavorati al bulino, le decorazioni delle vesti e il sandalo slacciato del Bambino. L’espressività dei volti riporta all’ambito della scuola cretese-veneziana, ma le tonalità pastose, date da pennellate larghe e mollo piatte, sembrano orientare verso influssi balcanici. La gamma cromatica ha tono morbido, con assonanze interne più che contrasti decisi
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127032
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982