Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) by Zane Costantino da Retimo - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127033 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) di Zane Costantino da Retimo - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) by Zane Costantino da Retimo - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4526 
00127033 
08 
0800127033 
Sul fondo dorato che lateralmente si muta in cornice nera con racemi d'oro, si stagliano Madre e Figlio nello schema iconografico della Glycophilousa. La Vergine veste mitella e tunica intima verde scuro, mophorium purpureo, con decorazioni e frangia d'oro; il Bambino tunica bianca con decorazioni color porpora, cinta e listata in rosso vivo e manto color albicocca-dorata lumeggiato d’oro. Nei piedini la presenza di lacci postula i calzari, perduti in sede di restauri antichi o di ripensamento in corso d'opera. La pelle, scura in entrambi, risulta luminescente per la fitta rete di minutissime lumeggiature bianche. Il volto della Madre, dagli occhi molto aperti e dallo zigomo poco evidente, rivela fattura più occidentale. Nella Vergine le sopracciglia sono molto marcate e l'occhio è costruito da una serie di linee brune singole; le mani sono delineate persino nella resa delle unghie, definite nelle singole dita dalla linea scura ed aiutate nella costruzione plastica della lumeggiatura chiara. La sensibilità di esecuzione è dimostrata dalla resa coloristica dei volti pastosa, che si allontana dalla rigidità figurativa greca. La tavola riporta sul retro la firma poco leggibile del pittore Costantino Zane da Retimo 
11 F 41 22 3 
Vergine glikophilousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine glikophilousa 
Ravenna (RA) 
0800127033 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here