Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127034 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4648 
00127034 
08 
0800127034 
Lo schema è quello della Glycophilousa, con il Bambino sulla sinistra, tipico anche nell’adozione e distribuzione dei colori del costume della Madre: tunica e mitella verdone con manto rosso cupo. Il Bambino ripete gli stessi colori delle vesti della Vergine, ritmati in egual modo. Il colore è perduto per un'ampia zona, nella parte centro inferiore. Il movimento delle due immagini è ampio e continuo, attuato mediante una serie di ritmi che si rinchiudono, suggerendo un senso di involuzione compatta che rende lo spirito intimo, di sapore immediato e tenero, evidente nell'atteggiamento delle due teste. La resa è concentrata sui due volti dove il gioco cromatico, meno aulico e più elementare, ribadisce la collocazione della tavola in un filone occidentale 
11 F 41 22 3 
Vergine glikophilousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine glikophilousa 
Ravenna (RA) 
0800127034 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here