Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127035 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4567
00127035
08
0800127035
Lo schema tipico della Glikophilousa è mantenuto nella figurazione e nei colori. La Madre veste tunica verde scuro e un manto rosso cupo solcato da pesanti linee nere; mentre il Bambino è coperto da tunica verde con decorazioni in oro e manto rosso vivace, arricchito da una fitta rete di lumeggiature. La differenza cromatica riscontrata nelle vesti può essere messa in correlazione con l’atteggiamento di ognuno dei personaggi: mentre il Piccolo esprime un tenero desiderio affettivo, guardando la Madre e accostandole il suo viso, la Madonna, con espressione impassibile, volge lo sguardo all’infinito, probabilmente prefigurando il destino del Figlio. I volti molto scuri nella resa cromatica e il particolare allungamento della fisionomia della Madonna si discostano dal tipo bizantino postulando un’origine forse slava
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127035
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982