Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127036 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4593 
00127036 
08 
0800127036 
Lo schema è quello tipico bizantino della Glycophilousa. La Vergine indossa velum bianco pieghettato, tunica verde scuro e manto porpora. Il Bambino ha tunica color oro, con una punta ocra e manto rosso vivo con decorazioni floreali in oro. La pelle, scura in entrambi, è rischiarata da un tocco chiaro nella guancia e nel mento. L'occhio è sottolineato da una linea chiara che ne accentua la sporgenza. Nonostante la Madre riveli una certa espansione in rapporto al fondo della tavola, la sua immagine risulta più esile in confronto a quella del Figlio per la corposità che la forzatura della posizione determina. La raffigurazione, non esente da lontane reminiscenze goticheggianti, per quanto riguarda soprattutto la fattura del volto del Bambino, postula anche vaghi contatti con ambiti culturali balcanici e slavi 
11 F 41 22 3 
Vergine glikophilousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine glikophilousa 
Ravenna (RA) 
0800127036 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here