Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127038 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4548
00127038
08
0800127038
Nello schema pur tipico della Glycophilousa cominciano ad attuarsi dei mutamenti a livello di costume, sia della Vergine che del Bambino. La Vergine veste infatti tunica verde scuro e manto porpora, di cui incomincia a vedersi un risvolto interno, sempre verde, ed ha sostituito la mitella con il velum bianco pieghettato tipico della iconografia cretese-veneziana, mentre il Figlio il cui sguardo è genericamente rivolto verso l'alto non verso la madre, ha tunica giallo-oro e manto giallo-legno, graficizzato dal segno d'oro, molto meccanico, di posto su un reticolo estremamente regolare. Il gruppo Madre-Figlio incomincia ad invadere gran pane del fondo, alterando il rapporto originale con esso. La mano è particolarmente abile nella resa dei volti
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127038
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982