Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127040 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
1600-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4568
00127040
08
0800127040
Lo schema tipologico della Glycophilousa è interpretato in chiave decisamente popolare. La Vergine, estremamente opulenta seppur con mani segalignee, indossa un velum chiarissimo, che lascia intravedere i capelli biondi e tunica verde scuro appena visibile sotto il pesante manto porpora. Il corpo del Bambino, invece, è avvolto, in maniera disorganica, in un manto rosso vivo con lumeggiature dorate a coprire la tunica verdone per poi continuare con enfasi cromatica ed affettiva oltre la linea delle spalle. La posizione del Bambino benedicente in braccio alla Madre appare piuttosto disarticolata e l’immagine canonica bizantina dei due visi accostati è qui sostituita dal volto della Vergine appoggiato delicatamente al capo inclinato del Piccolo. L’ombra si addensa nell’arcata orbitale di entrambe le immagini mentre la parte inferiore degli occhi è sottolineata da un tocco chiaro che determina un effetto di rigonfiamento. Nel complesso il gruppo ha proporzioni monumentali rispetto al fondo oro che ne risulta interamente dominato
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127040
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982